Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Miasmi in Val d’Agri, rafforzati i controlli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Miasmi in Val d’Agri, rafforzati i controlli
Ambiente e Territorio

Miasmi in Val d’Agri, rafforzati i controlli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 luglio 2021 – “Sul tema dei fenomeni odorigeni il governo regionale sta mettendo in campo una serie di azioni finalizzate a rafforzare i controlli ed a gestire le fasi di criticità con la massiva efficacia e trasparenza”.

Lo ha detto questo pomeriggio l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa, in un incontro convocato nella sede del dipartimento con il direttore generale dell’Arpab, Antonio Tisci, e con tutti i sindaci delle aree limitrofe al centro oli di Viggiano e Tempa Rossa che, nei giorni scorsi, sono state interessate da miasmi: Grumento Nova, Montemurro, San Martino D’Agri, Spinoso e Viggiano.

L’assessore Rosa nella riunione con Arpab e Sindaci

“Il Governo regionale – ha detto Rosa – colmando un vuoto normativo nazionale ha già approvato una delibera con la quale si definisce un percorso chiaro e trasparente sulle azioni da intraprendere per gli impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia).

Ora dobbiamo rendere efficaci i cosiddetti nasi elettronici, 8 istallati al Cova e 4 a Tempa Rossa in modo che siano in grado di trasferire i dati raccolti immediatamente all’Arpab per comprendere in modo approfondito le ragioni dei miasmi e le azioni di contrasto da mettere in campo.
A tal scopo il Comitato regionale contro l’inquinamento atmosferico (Cria) ha chiesto ad Eni di adeguare la rete con un’ultima stazione in grado di effettuare il campionamento autonomo appena viene rilevata la presenza di miasmi nell’aria”.

Nel corso dell’incontro i sindaci hanno espresso le grandi preoccupazioni dei cittadini di fronte a eventi come quelli accaduti nei giorni scorsi ed hanno chiesto all’assessore di trasferire in modo determinato a Eni le ansie di una intera comunità.

“La Regione Basilicata comprende e condivide le ansie dei cittadini. Ed è per questa ragione – ha detto l’assessore Rosa – che sta per effettuare poderosi investimenti sui controlli sia in materia sanitaria che in materia ambientale nelle aree interessate dai grandi impianti Aia. I soldi derivanti dalle compensazioni ambientali ci sono ed intendiamo utilizzarli proprio per i controlli.

Ed è per questa ragione – ha aggiunto Rosa – che abbiamo aumentato con cifre considerevoli il trasferimento di risorse ad Arpab che dovrà incrementare con altre professionalità il proprio personale e integrare la sua dotazione tecnologica. Sulla sicurezza dei cittadini il Governo regionale intende fare la propria parte fino in fondo. E come richiesto dai sindaci, nelle prossime ore scriverò a Eni per segnalare in modo determinato le grandi preoccupazioni delle comunità interessate dalle estrazioni petrolifere a seguito dei miasmi dei giorni scorsi”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag gianni rosa, val d'agri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Luglio 2021 1 Luglio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi emana ordinanza che vieta il lavoro in condizioni di prolungata esposizione al sole
Successivo Noncurante dei controlli durante il G20, ruba una bici elettrica e reagisce contro gli agenti, arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?