Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Brindisi di Montagna | Al Castello Fittipaldi la presentazione del libro di Giuseppe Melillo “Mondo era e mondo sarà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Brindisi di Montagna | Al Castello Fittipaldi la presentazione del libro di Giuseppe Melillo “Mondo era e mondo sarà”
Cultura ed Eventi

Brindisi di Montagna | Al Castello Fittipaldi la presentazione del libro di Giuseppe Melillo “Mondo era e mondo sarà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 17 giugno 2021 – Divertire, far tornare alla normalità, grazie al mezzo del teatro, della lettura e di una piece romanzata.

E’ questo l’obiettivo dell’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, che oggi, giovedì 17 giugno, alle 19:30 presso il Castello Fittipaldi Antinori di Brindisi di Montagna terrà a battesimo la presentazione del libro di Giuseppe Melillo, dal titolo: “Mondo era e mondo sarà” edito da Hermaion.

Loscrittore Giuseppe Melillo

Alla rappresentazione, organizzata di concerto con il Comune di Brindisi di Montagna, la Regione Basilicata, il Mibact, prenderanno parte oltre all’autore Giuseppe Melillo, il direttore artistico dell’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, Mariano Paturzo e il Sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca che alla vigilia dell’evento ha sottolineato: “Il Castello di Brindisi di Montagna riapre alla cultura. Sono contento per questa iniziativa che giunge qualche giorno dopo la presentazione del libro di Daniela Poggi avvenuta domenica scorsa. La cultura – aggiunge – rappresenta uno dei punti di forza del nostro centro e sono convinto che solo in questo modo è possibile dare slancio alla valorizzazione dei territori”.

Durante la serata verranno eseguiti brani classici grazie alla presenza di Pippi Dimonte al contrabbasso e Daniela Ippolito all’arpa, mentre gli attori Noemi Marotta e Andrea Tosi leggeranno i versi del volume di Giuseppe Melillo, non nuovo a simili iniziative letterarie.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di poter dibattere argomenti tratti dal romanzo di Giuseppe Melillo che affondano le proprie radici nella storia del Mezzogiorno e rientra nell’ambito del progetto “Il Teatro della Comunità”, finalizzato a rivedere i tempi, i luoghi e i personaggi che hanno caratterizzato di mille esistenze in tante parti del mondo. Terra del ricordo dellasperanza o luogo per il quale fermarsi per attendere o pretendere una vita migliore.

Il progetto prevede una performance di artisti musicali con musiche inedite. Rocio, Cayo, Mingo, padre Jonnie, Ninni, il “Monaco Bianco”, donne e uomini realmente vissuti o fatti vivere dalle parole, le cui storie si intrecciano in un tempo circolare, apparentemente sospeso, eterno dove fiumi e montagne, campi e villaggi si alternano diversi ma sempre uguali, tutto si ripete, senza rassegnazione e forse anche senza speranze.
C’è il sud e il sud sparsi, i suoi personaggi, lo scirocco ma anche la miseria , il lavoro, lo sfruttamento, la violenza e l’arroganza. Il vero sfondo è più universale, è una geografia umana, il nostro giardino di casa che poi è il giardino di tutti, va oltre i propri confini, travalica in una storia ed una geografia eterna, che vede sfruttati e sfruttatori, soprusi e ribellioni, condannati allo stesso estremo gesto estetico, dalla stessa poesia della povera gente che sempre cercherà di cambiare le ingiustizie e prima o poi ci riuscirò anche se Mondo è stato e Mondo sarà.

Gli spettacoli andranno in replica domani, venerdì 18 giugno, a Pisticci presso Palazzo Giannantonio e a Miglionico presso il Castello del Malconsiglio sempre alle 19:30.

Foto di copertina: castello Fittipaldi Antinori di Brindisi di Montagna

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag brindisi di montagna, giuseppe melillo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Giugno 2021 17 Giugno 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Disciplina della viabilità in occasione del G20
Successivo Fondazione Matera Basilicata 2019 approva bilancio di previsione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?