Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una pubblicazione del Comune di Matera per promuovere i luoghi della fede
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Una pubblicazione del Comune di Matera per promuovere i luoghi della fede
Cultura ed Eventi

Una pubblicazione del Comune di Matera per promuovere i luoghi della fede

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 maggio 2021 – In coincidenza con la Festa della Madonna delle Vergini, che si celebrerà domenica 30 maggio, l’Amministrazione comunale ha avviato la distribuzione della mappa “Matera, i luoghi della fede”.

Si tratta di una guida tematica, in formato tascabile, dedicata ai luoghi aperti al culto e ai luoghi storicamente e cinematograficamente rilevanti per la fede. Sono in tutto 26 i siti indicati sulla mappa con una breve descrizione utile a promuovere il percorso verso mete di preghiera che sono parte fondamentale della storia e della cultura del territorio.

La distribuzione è stata organizzata in concomitanza con il tradizionale pellegrinaggio verso la chiesetta della Madonna delle Vergini, in contrada Murgecchia, alla quale parteciperà anche il sindaco, Domenico Bennardi.

Domenica pomeriggio, alle ore 17,30, sarà presentato il restauro della chiesa, mentre alle ore 18 si svolgerà il rito di apertura al culto, presieduto dall’arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor Giuseppe Caiazzo.

“Le mappe tematiche possono essere di aiuto per accompagnare i turisti o consentire ai cittadini materani di riscoprire luoghi straordinari, dei quali è ricco il nostro territorio – afferma il sindaco, Domenico Bennardi -. Matera è da sempre crocevia di pellegrini ed è punteggiata di chiese e luoghi che testimoniano l’antica devozione e rappresentano imperdibili (e spesso sconosciuti) gioielli appartenenti ad epoche passate.

La prima guida abbiamo voluto dedicarla ai luoghi della fede, puntando in particolare sul turismo religioso; presto ne saranno prodotte altre su temi diversi. La Madonna delle Vergini – prosegue il sindaco – è una delle poche chiese rupestri ad essere ancora aperta al culto e alla quale i materani sono particolarmente affezionati: sono i legami più profondi, ancestrali, a proiettarci nel futuro e a farci credere nelle possibilità che abbiamo davanti”.

In passato, una profonda ritualità spingeva alcune popolane a percorrere in ginocchio l’ultimo tratto fino alla chiesa di località Murgecchia. La tradizione del pellegrinaggio è stata recuperata e rivitalizzata negli ultimi anni grazie al comitato della Madonna delle Vergini e all’Ente Parco della Murgia, con il ripristino di una passeggiata che da Porta Pistola – tra il Sasso Caveoso e il Barisano – e guadando il torrente Gravina, porta fino all’antica chiesetta.

La Madonna delle Vergini dal 2014, con apposito decreto pontificio, è Protettrice del territorio murgiano, comprendente i comprensori di Matera e Montescaglioso.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Tag “Matera, madonna delle vergini, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Maggio 2021 27 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un graffito, dono del Panathlon, all’ospedale San Carlo di Potenza per ricordare le vittime e gli “angeli” della pandemia
Successivo Il Tempio della Luce illumina la Parata dei Turchi, a Potenza videomapping dal 29 maggio al 2 giugno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?