Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Illeciti fiscali: sequestrati ville, società e l’intero parco macchine a noto imprenditore potentino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Illeciti fiscali: sequestrati ville, società e l’intero parco macchine a noto imprenditore potentino
CronacaIN EVIDENZA

Illeciti fiscali: sequestrati ville, società e l’intero parco macchine a noto imprenditore potentino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 maggio 2021 – Nell’ambito dell’operazione convenzionalmente denominata “SORPASSO”, su disposizione di questa Procura della Repubblica, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza, hanno dato esecuzione al decreto emesso dal locale Tribunale sezione Misure di Prevenzione, su richiesta di questo Ufficio, sottoponendo a sequestro di prevenzione beni mobili, immobili, quote societarie e disponibilità finanziarie del valore complessivo di circa 1 milione di euro, nella disponibilità del noto imprenditore potentino Franco Valluzzi, operante nel settore del commercio di autoveicoli, in quanto ritenuto “fiscalmente e socialmente pericoloso” nell’accezione prevista dal Codice Antimafia.

L’esecuzione del provvedimento di sequestro rappresenta l’epilogo di una approfondita attività investigativa che ha consentito di ricostruire gli assets patrimoniali e finanziari nella disponibilità, diretta e indiretta (tramite i familiari), di Valluzzi che, sulla base di elementi indiziari ritenuti gravi dal Tribunale, risultavano acquisiti con i proventi derivanti dai numerosi illeciti fiscali aventi rilevanza penale commessi nel tempo e, comunque, risultati ingiustificatamente sproporzionati rispetto ai redditi dichiarati.

Dopo averne documentato la “pericolosità sociale”, connessa: in particolare, a diverse condanne definitive per reati tributari e comuni, gli investigato del G.I.C.O. della Guardia di Finanza, su delega della Procura della Repubblica di Potenza, hanno eseguito mirate indagini economico-patrimoniali dell’intero nucleo familiare dell’imprenditore.

Al fine di disvelare l’origine del rilevante patrimonio accumulato è stata passata al setaccio copiosa documentazione, con riferimento agli ultimi 15 anni, tra cui contratti di compravendita di beni mobili e immobili, e atti di costituzione di società.

Gli elementi informativi sono stati, quindi, oggetto di circostanziati e minuziosi approfondimenti, all’esito dei quali è stata rilevata una importante discrasia tra quanto emergente dai redditi ufficiali e l’elevato valore delle consistenze economiche e patrimoniali nella disponibilità di Franco Valluzzi.
L’imprenditore, nel tempo aveva accumulato un debito fiscale di oltre 6 milioni· di euro, relativo a imposte non pagate.

Complessivamente, in esecuzione del decreto emesso dal Tribunale di Potenza, sono stati sottoposti a sequestro: una villa di notevole pregio situata a Pignola (PZ), van rapporti finanziari, quote di partecipazione in due società di capitale, due interi compendi aziendali, l’intero parco macchine, costituito da molte decine di autovetture, per la maggior parte di grossa cilindrata, quali Audi, BMW e Mercedes, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Tag procura repubblica potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Maggio 2021 27 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ritorna a Potenza il Football Camp 2021 di Carlos França
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento giovedì 27 maggio: 53 positivi, 4.493 vaccinati nella giornata di ieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?