Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Iniziati i lavori di riqualificazione del campo sportivo a La Martella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Iniziati i lavori di riqualificazione del campo sportivo a La Martella
Ambiente e Territorio

Matera | Iniziati i lavori di riqualificazione del campo sportivo a La Martella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 18 maggio 2021 – Al borgo La Martella di Matera sono iniziati i lavori di riqualificazione del campo sportivo. Un investimento dell’importo complessivo di 980 mila euro, finanziato attraverso il Piano Sport e Periferie proposto dal Coni alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel dicembre 2016.

I lavori sono stati assegnati in via definitiva lo scorso 14 gennaio.

Il progetto prevede una serie di interventi che modificheranno completamente il campo sportivo: la rimozione della pavimentazione del campo da calcio esistente e di parte del cordolo perimetrale; la posa in opera di una massicciata rocciosa per la creazione della struttura di drenaggio; la posa in opera del manto erboso artificiale; la ristrutturazione degli spogliatoi; la messa in sicurezza delle tribune e il ripristino delle gradinate mediante l’installazione di 290 seggiolini nella tribuna centrale; la sistemazione dell’area esterna, con il rifacimento della pavimentazione antistante gli spogliatoi e il magazzino; la messa in sicurezza dei pali di illuminazione; la creazione di un percorso di accesso per permettere ai tifosi della squadra ospite un ingresso separato; la creazione di un’area destinata a parcheggio in una zona limitrofa all’ impianto sportivo.

“Il Piano Sport e Periferie – spiega il sindaco, Domenico Bennardi – è mirato a sostenere progettualità sportive e sociali di valore, promosse dal sistema sportivo di base, che utilizzano lo sport come strumento di prevenzione recupero e inclusione sociale per soggetti fragili, categorie vulnerabili e a rischio emarginazione sociale. Il 29 ottobre scorso la Giunta comunale ha approvato un altro progetto da candidare al bando della Presidenza del Consiglio, per la realizzazione di un parco sportivo al quartiere San Giacomo. Si tratta di un investimento del valore complessivo di 850 mila euro: in caso di approvazione da parte del Governo – conclude Bennardi -, l’Amministrazione comunale si è impegnata a cofinanziare l’intervento con 150 mila euro di risorse proprie”.

”I lavori consegnati al borgo La Martella consentiranno di riqualificare completamente l’impianto esistente – afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Graziella Corti -, con la realizzazione di spazi migliori, più belli e sicuri per la pratica del calcio. L’Amministrazione comunale sin dall’insediamaneto si è attivata portando avanti un lavoro prezioso, per fare in modo che la riqualificazione e realizzazione di impianti sportivi e parchi siano anche strumenti di valorizzazione dei quartieri cittadini”.

Per l’assessore allo Sport, Giuseppe Sarli, “l’impiantistica sportiva nella nostra città necessita di investimenti cospicui per superare un gap dovuto in buona parte alla vetustà, trattandosi di strutture realizzate diversi decenni fa”.

“L’Amministrazione comunale sta cercando di cogliere tutte le opportunità di accesso ai finanziamenti – conclude Sarli – per realizzare investimenti che consentando di riqualificare le strutture esistenti e, allo stesso tempo, creare nuovi luoghi per la pratica sportiva”.

Foto di copertina: Matera Inside

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2021 18 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente S’indaga sulle cause dell’incendio che ha distrutto un capannone a Jesce di Matera
Successivo Turismo si parte, ma mancano figure specializzate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?