Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’accordo Eni-Regione dia effettivo sostegno alle aziende lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > L’accordo Eni-Regione dia effettivo sostegno alle aziende lucane
Economia

L’accordo Eni-Regione dia effettivo sostegno alle aziende lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 16 maggio 2021 – “Una Regione che contribuisce per l 80% alla produzione nazionale di idrocarburi ha il paradosso, come ha affermato il presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma, di vedere, al pari di tutte le altre regioni italiane, le proprie imprese versare in un gap di competitività dovuto proprio agli elevati costi delle materie prime”.

E’ quanto afferma il capogruppo di Idea-Cambiamo al Comune di Potenza, Antonio Di Giuseppe.

“Guardando al nuovo accordo siglato lo scorso 29 aprile 2021 con le compagnie petroliferi presenti sul nostro territorio – spiega Di Giuseppe – la regione ha portato a casa circa 200 milioni l’anno per dieci anni tra royalty e compensazioni aggiuntive.
Un risultato per certi aspetti non indifferente, prosegue Di Giuseppe, se solo tutto questo fosse accompagnato da un effettivo cambio di passo in quella che è stata, ad oggi, la gestione e l’impiego dei benefici economici arrivati negli anni. Somme usate per finanziarie lo stato sociale e che, per troppo tempo, fungendo da contentino per le popolazioni più direttamente colpite, hanno alimentato l ‘assistenzialismo in salsa lucana.

Continuare ad accontentarsi delle briciole rispetto al prezzo pagato dalla nostra gente e non avere la benché minima idea del modo con cui spendere quanto ricevuto significa continuare a sostenere vecchie pratiche che hanno mostrato, nel tempo, il loro fallimento. La politica negli anni ha cercato ad ogni costo di difendere uno status quo a scapito del bene pubblico incarnando l’immagine di un’istituzione avara che ha assunto decisioni non nell’interesse dell’intera società ma solo per il suo tornaconto.

La decrescita economica e demografica testimoniano quanto siano state sbagliate le scelte intraprese e quanto si siano rivelate inefficaci e poco concrete le modalità con cui si è deciso, fino ad oggi, di utilizzare le risorse economiche arrivate.
Occorre cominciare a ragionare su un programma di sviluppo economico locale che incentivi la Crescita della regione rendendola attrattiva per chi ha intenzione di fare impresa.

Si deve investire nel futuro e non più sul “quotidiano” prendendo spunto ad esempio dal modello norvegese dove, le royalty vengono in parte investite in partecipazioni societarie di portata internazionale che, assicurano una autonomia economica al paese nordico e parte in progetti di riconversione energetica del territorio.

Ragioniamo su un’idea di regione che abbia la sua autonomia dal punto di vista energetico ma soprattutto economico. L’occasione del recovery plan unitamente ad un modo diverso di sfruttare le risorse economiche derivanti dalle estrazioni petrolifere potrebbero rappresentare le basi con cui concretizzare questa nuova visione di sviluppo del territorio. Tra i fondi previsti dal piano infatti, circa il 46% sarà destinato alla realizzazione di opere di ammodernamento infrastrutturale; interventi che riguarderanno anche il nostro sistema stradale fortemente inadeguato alle esigenze di imprese e cittadini ; è un passo da tempo invocato e che consentirà di migliorare il ruolo strategico di una regione che fa da ponte per il resto del mezzogiorno. Come ovvio questo non basta, ecco perché, conclude il consigliere, è fondamentale, per guardare oltre i sei anni del recovery, avere una strategia complessiva sul tema che, veda la partecipazione delle forze sociali, degli imprenditori e delle autonomie locali solo in questo modo e con la forza di tutti potremmo cominciare ad immaginare una società regionale capace di reggersi sulle proprie forze”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Antonio Di Giuseppe
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2021 16 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accordo Eni-Regione | Si coinvolgano gli enti locali, chiede il Sindaco di Moliterno
Successivo Sulla trattativa Eni-Regione intervengono gli assessori Rosa e Cupparo: “Abbiamo fatto cose giuste”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?