Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuove straordinarie scoperte archeologiche nei Sassi a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuove straordinarie scoperte archeologiche nei Sassi a Matera
Ambiente e Territorio

Nuove straordinarie scoperte archeologiche nei Sassi a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 7 maggio 2021 – Nuove straordinarie scoperte stanno emergendo nei Sassi di Matera. Nell’area di Porta Pistola, in quello che rappresenta il punto d’incontro tra gli antichi rioni Barisano e Caveoso, nel corso dei lavori di riqualificazione sono venuti alla luce ritrovamenti di grande valore storico e artistico: al centro dell’area, un edificio sacro sotterrato per tutta la sua altezza e che presenta un affresco, risalente presumibilmente al sedicesimo secolo; un’altra sorpresa riguarda un importante muro di recinzione, più arretrato rispetto al muraglione a strapiombo sulla Gravina.

Le scoperte sono state mostrate questa mattina al sindaco, Domenico Bennardi e al soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Francesco Canestrini, che hanno effettuato un sopralluogo congiunto.

Le tracce emerse sin dalle prime fasi di pavimentazione dell’area di Porta Pistola hanno portato a svolgere indagini di archeologia preventiva che hanno permesso di rinvenire antiche fosse circolari destinate alla conservazione di derrate alimentari e acqua; lo svuotamento dal terreno di colmatura ha permesso la raccolta di interessanti frammenti ceramici.

Sul fronte opposto, l’indagine ha permesso di comprendere che il poderoso muro di contenimento a strapiombo sul torrente Gravina risulta avanzato rispetto ad un muro precedente, anch’esso di potenza ragguardevole.

Ma la sorpresa che suscita maggiore interesse è senz’altro l’edificio sacro centrale: dallo scavo fino ad ora eseguito, profondo circa un metro, esso appare sotterrato per tutta la sua altezza.

“In queste prime fasi di scavo – dichiara il soprintendente Canestrini – è difficile descriverne con certezza le caratteristiche, ma il dipinto murario emerso palesa la presenza di un edificio sacro di non sicura attribuzione. Il dipinto rappresenta una crocifissione molto ben conservata, dai colori brillanti e una mano molto raffinata, databile, per quanto attualmente visibile, alla seconda metà del 1500”.

“Quello che è venuto in luce fino ad ora è solo parte di quanto conservato – afferma il sindaco Bennardi – e permette una nuova discussione sui dati relativi alla storia stratificata della nostra città. Un episodio felice di archeologia preventiva che racconta quanto la ricerca storica sia materia dinamica, mai ferma, da esplorare con cura. La sfida che, nuovamente abbiamo davanti, è quella di coniugare la tutela e la conservazione con la possibilità di valorizzazione e fruizione”.

Comune di Matera e Soprintendenza archeologica hanno garantito di voler “collaborare con la massima dedizione per fare in modo che gli interventi siano eseguiti nel rispetto del passato e del presente, che non appaiono mai scissi, ma addirittura contemporanei. Un modello che deve divenire metodo per il futuro di una città che, tracimante di storia, continua a sorprendere”.

Nell’area di porta Pistola, in epoca medievale era presente una delle porte di accesso alla città, che veniva chiamata “Postierla” o “Postergola”: porta di accesso retrostante, in quanto questa porta collegava la città al torrente Gravina. Nella stessa area, insiste il convento di Santa Lucia alla Civita.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag rione sassi, scoperte archeologiche
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2021 7 Maggio 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un ferito in un incidente stradale sul Raccordo Sicignano-Potenza
Successivo Razzo spaziale cinese in caduta, 9 regioni in allerta tra cui la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?