Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Sarà preservata l’integrità del Teatro “Quarorni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Sarà preservata l’integrità del Teatro “Quarorni”
Ambiente e Territorio

Matera | Sarà preservata l’integrità del Teatro “Quarorni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 aprile 2021 – Il teatro “Quaroni”, al rione La Martella di Matera, simbolo e memoria della rifondazione moderna della città, potrà mantenere la sua integrità.

La Giunta comunale ha infatti approvato la delibera di modifica al progetto già in corso di esecuzione, evitando la realizzazione di interventi che ne avrebbero alterato l’assetto originario.

Il progetto di riqualificazione, i cui lavori sono stati aggiudicati nel 2018 per un importo di 981 mila euro, prevedeva di modificare la destinazione della tribuna-galleria, erigere una parete che avrebbe chiuso l’area del cinema all’aperto per realizzare i servizi e la foresteria, e l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Per evitare questi interventi, lo scorso mese di novembre gli abitanti del quartiere La Martella, insieme ad architetti e intellettuali, avevano promosso un’assemblea pubblica in presenza anche di rappresentanti dell’Amministrazione comunale, allo scopo di individuare soluzioni che consentissero di conservare l’opera del 1953 progettata da Ludovico Quaroni insieme all’ingegner Federico Gorio e all’architetto Michele Valori.

L’opera, infatti, ha un ruolo centrale nel progetto urbanistico e sociale del borgo: la collocazione nella piazza centrale, l’interconnessione funzionale e architettonica con il centro civico, conferisce al teatro la funzione di luogo di aggregazione sociale e culturale.

La Giunta comunale ha pertanto ritenuto di rivedere il progetto in corso: grazie all’acquisizione di un’area adiacente (nel dicembre scorso), saranno delocalizzati i servizi e la foresteria; sarà confermata la destinazione originaria e saranno completati i lavori della galleria; ricostituita la gradonata lasciandone inalterata la conformazione; rifatte le coperture riproponendo l’originaria soluzione architettonica; restaurare la piazza mantenendo le quote rinvenute all’atto della cantierizzazione.

“Il centro civico del borgo La Martella rischiava di perdere la destinazione del progetto urbanistico utopico e visionario disegnato da Quaroni e voluto da Adriano Olivetti – afferma il sindaco, Domenico Bennardi -. Ancora oggi, il teatro, insieme alla biblioteca, al cinema all’aperto, alla piazza e alla chiesa, invoca il senso della comunità. La partecipazione attiva dei cittadini e l’ascolto – aggiunge – hanno consentito di conservare la memoria e la funzione di questo luogo”. 

Per l’assessore ai lavori Pubblici, Graziella Corti, “è stato possibile mantenere l’unità funzionale del complesso cinema-arena: un pregevole documento di architettura neorealista, riconsiderando e revisionando i lavori in corso di esecuzione”.

“Conservare l’equilibrio e l’organicità dei corpi di fabbrica – conclude Corti – rappresenta anche l’opportunità di consegnare questi servizi e queste attività alla fruizione degli abitanti del borgo”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2021 23 Aprile 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, sabato 24 aprile, a Lagonegro presentazione del libro di Palamara e Sallusti
Successivo Riunione in Prefettura a Potenza sul trasporto scolastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?