Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto POTENZA | Gestione rifiuti, interrogazione del capogruppo M5S Falconeri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > POTENZA | Gestione rifiuti, interrogazione del capogruppo M5S Falconeri
Ambiente e Territorio

POTENZA | Gestione rifiuti, interrogazione del capogruppo M5S Falconeri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2021
Condividi
Condividi

Potenza, martedì 16 marzo 2021 – Il capogruppo del Movimento 5 Stelle Marco Falconeri ha presentato un’interrogazione riguardo all’attuazione delle nuove norme in tema di gestione dei rifiuti introdotte dal Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116.

- Advertisement -
Ad image

“premesso che:

Il D.Lgs. settembre 2020, n. 116 ha dato attuazione al recepimento di due delle quattro Direttive europee del cosiddetto “pacchetto” sull’economia circolare andando a modificare notevolmente il TUA (Testo Unico sull’Ambiente, ossia Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152), nello specifico:

1) recepimento Direttiva n. 2018/851/UE (che ha modificato la precedente Direttiva n. 2008/98/CE) sulla gestione rifiuti;

2) recepimento Direttiva n. 2018/852/UE (che modifica la direttiva 1994/62/CE) sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio;

il D.Lgs. n. 116/2020 opera numerose ed importanti modifiche alla parte IV del TUA intervenendo sulle seguenti disposizioni normative:

• Responsabilità estesa del produttore (art. 178 bis);

• Priorità e prevenzione (artt. 179, 180);

• Preparazione al riutilizzo, riciclaggio e recupero (art. 181);

• Rifiuti organici (art. 182 ter);

• Definizioni (art. 183);

• Rifiuti urbani e speciali e classificazione (art. 184);

• Sottoprodotti (art. 184 bis);

• End of Waste (art. 184 ter);

• Esclusioni – sfalci e potature (art. 185);

• Deposito temporaneo (art. 185 bis);

• Responsabilità produttore rifiuto e avvenuto smaltimento (art. 188);

• MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), FIR (Formulario Identificazione Rifiuti), Registri (artt. 189, 190, 193);

• Tracciabilità post Sistri (art. 190);

• Novità su manutenzione (art. 193);

• Trasporto intermodale (art. 193 bis);

• Programma nazionale gestione rifiuti (art. 198 bis);

• Programmazione nazionale gestione rifiuti (artt. 198 bis, 199);

• Misure per la raccolta differenziata (artt. 205, 205 bis);

• Imballaggi (artt. 217 e seguenti);

• Sanzioni (art. 258);

• modifiche agli allegati C, D, E, F, I ;

• inserito nuovo allegato L ter «Esempi di strumenti economici e altre misure per incentivare l’applicazione della gerarchia dei rifiuti di cui all’art. 179»;

• inserito nuovo allegato L quater «Elenco dei rifiuti di cui all’art. 183, co. 1, lett. b-ter), punto 2)»;

• inserito nuovo allegato L quinquies «Elenco attività che producono rifiuti di cui all’art. 183, co. 1, lett. b-ter), punto 2)»;

• ed anche introdotto modificazioni al Decreto del Ministro dell’Ambiente del 8 aprile 2008 sui centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato;

considerato che:

a seguito delle sopra riportate modifiche normative i Comuni non potranno più assimilare i rifiuti speciali agli urbani con un proprio Regolamento Comunale ma saranno considerati urbani solo i seguenti rifiuti provenienti dalle attività sotto indicate, di cui all’articolo 183, co. 1, lett. b-ter), punto 2):

  • musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto;
  • cinematografi e teatri;
  • autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta;
  • campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi;
  • stabilimenti balneari;
  • esposizioni, autosaloni;
  • alberghi con ristorante;
  • alberghi senza ristorante;
  • case di cura e riposo;
  • ospedali;
  • uffici, agenzie, studi professionali;
  • banche ed istituti di credito;
  • negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli;
  • edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze;
  • negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato;
  • banchi di mercato beni durevoli;
  • attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista;
  • attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista;
  • carrozzeria, autofficina, elettrauto;
  • attività artigianali di produzione beni specifici;
  • ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub;
  • mense, birrerie, hamburgerie;
  • bar, caffè, pasticceria;
  • supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari;
  • plurilicenze alimentari e/o miste;
  • ortofrutta, pescherie fiori e piante, pizza al taglio;
  • ipermercati di generi misti;
  • banchi di mercato generi alimentari;
  • discoteche, night club;

considerato inoltre che sono escluse le attività industriali e agricole di cui all’art. 2135 del codice civile; le attività non elencate, ma ad esse simili per loro natura e per tipologia di rifiuti prodotti, si considerano comprese nel punto a cui sono analoghe;

interroga

il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere lo stato di recepimento e di attuazione delle nuove disposizioni suddette da parte dell’Amministrazione comunale e delle Imprese incaricate dal Comune per lo svolgimento delle attività di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti all’interno del territorio comunale amministrato”.

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Marzo 2021 16 Marzo 2021
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente AstraZeneca, Pregliasco: “Chi si è vaccinato non rischia, giusto fare chiarezza”
Successivo Ordinanza n.2 del Generale Figliuolo: “Dosi di vaccino residue somministrate a chi disponibile al momento”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?