Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Recovery Fund | Ancora una volta il Sud penalizzato. La denuncia di Cgil, Cisl, Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Recovery Fund | Ancora una volta il Sud penalizzato. La denuncia di Cgil, Cisl, Uil
Economia

Recovery Fund | Ancora una volta il Sud penalizzato. La denuncia di Cgil, Cisl, Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 14 dicembre 2020 – “L’idea di destinare alle regioni del Mezzogiorno solo il 34 per cento delle risorse previste dal New Generation EU, meglio noto come recovery fund, è non solo sbagliato sotto il piano logico ma ingiusta dal punto di vista sociale perché perpetua cristallizzandolo il divario Nord-Sud”.

È quanto sostengono i segretari generali di Cgil Cisl e Uil di Basilicata Angelo Summa, Enrico Gambardella e Vincenzo Tortorelli. “Pensare di utilizzare un parametro ordinario, quale è la percentuale di ripartizione della spesa pubblica nazionale, per un intervento di investimenti straordinario com il NGEU è frutto di miopia politica e denuncia anche l’incapacità e la scarsa accortezza delle classi dirigenti meridionali, evidentemente troppo abbacinate dai valori assoluti delle risorse”. 

Per Summa, Gambardella e Tortorelli “con una dotazione di poco superiore a 60 miliardi – a tanto ammonterebbero le risorse destinate al Mezzogiorno in base alla popolazione residente – si potrà incidere poco e male per rimuovere le diseconomie storiche che zavorrano le regioni meridionali.

Con il criterio della popolazione residente il Sud è destinato sempre a soccombere a favore delle parti più ricche del paese.
Il Sud – sostengono Summa, Gambardella e Tortorelli – ha bisogno di infrastrutture materiali e immateriali, ha bisogno di una nuova architettura della sanità, di un sistema educativo in grado di assecondare l’evoluzione tecnologica della società, di una svolta digitale e green del suo tessuto produttivo fatto in massima parte di piccole e medie imprese. Senza contare il fatto che un euro investito al Sud produce, secondo stime attendibili, un ritorno di 1,3 euro in termini di valore aggiunto, il 25 per cento del quale destinato alle regioni del Centro-Nord”. 

“Ebbene, con questo meccanismo di ripartizione delle risorse, non solo non saranno risolti i deficit strutturali del Mezzogiorno, ma sarà destinato ad allargarsi il già ampio fossato che divide il Nord dal Sud, con conseguenze che nel lungo periodo danneggeranno l’intero paese. Ecco perché – concludono Summa, Gambardella e Tortorelli – serve un fase di vera concertazione con le parti sociali e serve un fronte comune delle regioni del Mezzogiorno perché il NGEU è l’ultima occasione che ci concederà la storia”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Tag cgil cisl uil, recovery fund
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2020 14 Dicembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Giuzio | Senza due mensilità e tredicesima, i lavoratori in presidio davanti alla Regione
Successivo Truck Coca Cola a Potenza: “Noi, sudditi del Consumo, ci prostriamo davanti ad uno dei sovrani dei nostri tempi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?