Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa del pacco postale: 87enne non ci casca e chiama i Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa del pacco postale: 87enne non ci casca e chiama i Carabinieri
Cronaca

Truffa del pacco postale: 87enne non ci casca e chiama i Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2020
Condividi
Condividi

Marsico Nuovo (PZ) – I Carabinieri della Stazione di Marsico Nuovo sono intervenuti in soccorso di una 87enne del luogo nei cui confronti stava per consumarsi una truffa, epilogo per fortuna scongiurato, nonostante il subdolo raggiro che si stava compiendo nel volgere di pochi minuti.

- Advertisement -
Ad image

Nel dettaglio, la donna, nella tarda mattinata dello scorso mercoledì, è stata contattata sulla propria utenza telefonica domestica da un sedicente nipote, il quale le ha riferito dell’imminente consegna di un pacco postale presso la sua abitazione, asseritamente contenente un acquisto di valore, da lui effettuato, per la consegna del quale l’anziana avrebbe dovuto corrispondere del denaro.

Quest’ultima, però, insospettitasi, rendendosi conto del tentativo di raggiro, ha interrotto la telefonata e, prontamente, ha allertato il Numero Unico di Emergenza 112 dell’Arma.

La reazione della donna ed il tempestivo intervento sul posto dei Carabinieri, che hanno attuato nella zona mirati servizi al fine di individuare il truffatore ed eventuali suoi complici, hanno evitato che la truffa si concretizzasse, tanto che alcun “postino” si è presentato dalla vittima per consegnare il pacco e ritirare il denaro.

L’episodio descritto non è da ritenersi estemporaneo ma il frutto di una massiccia campagna di informazione sul fenomeno delle truffe in danno delle fasce deboli oramai da tempo predisposta nei 100 comuni del potentino dai reparti dipendenti dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza, attraverso i Comandi di Compagnia e Stazione.

Ciò si è reso possibile attraverso appositi incontri, nei luoghi di aggregazione più diversi, in cui sono stati divulgati numerosi utili consigli ed iniziative su come poter reagire di fronte a propositi di reato, quali quello narrato, così ambigui e pervasivi.  

Quanto riportato ne è la riprova e costituisce, ulteriormente, il suggerimento e la possibilità, in situazioni analoghe, per ogni cittadino, di ricorrere ai tanti Comandi Stazione Carabinieri presenti nella provincia o, comunque, rivolgersi, con una semplice telefonata, al Numero Unico di Emergenza 112 della Benemerita, così da consentire di avviare tempestive risposte e interventi risolutivi.     

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2020 6 Settembre 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente I Vigili del fuoco salvano un’escursionista persasi a Maratea
Successivo Giancarlo Giannini ospite del Matera International Film Festival
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?