Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata la mostra “De Gasperi e Colombo per Matera”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata la mostra “De Gasperi e Colombo per Matera”
Cultura ed Eventi

Inaugurata la mostra “De Gasperi e Colombo per Matera”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 luglio 2020 –

È stata inaugurata nell’Open Space dell’Apt Basilicata, nel Palazzo dell’Annunziata di Matera, la mostra “De Gasperi e Colombo per Matera. Racconto tra immagini e memorie”, organizzata dal Circolo La Scaletta.

L’esposizione è stata aperta al pubblico in occasione del 70° anniversario dalla prima storica visita nella città Matera del presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, accompagnato, tra gli altri, dal giovane sottosegretario lucano, Emilio Colombo.

Un anniversario ricordato in un incontro pubblico presso il Cineteatro Guerrieri, che ha portato alla sottoscrizione, nel nome di De Gasperi, del patto di amicizia tra la città di Matera e la città di Trento e il patto di gemellaggio con la Provincia autonoma di Trento.

A seguire vi è stato il taglio del nastro della mostra con il vicesindaco di Trento, Maria Chiara Franzoia e il vicepresidente della Provincia di Trento, Mario Tonina, il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, l’assessore alla cultura del Comune di Matera, Giampaolo D’Andrea e il presidente del Circolo La Scaletta, Paolo Emilio Stasi.

Il percorso espositivo testimonia, attraverso trenta pannelli fotografici, giornali d’epoca, documenti e alcuni filmati, l’importante ruolo svolto dai due statisti nell’affrontare il gravoso problema dei rioni Sassi e per il riscatto della città di Matera e della Basilicata. Scorrendo le immagini e i titoli dei giornali in mostra è possibile rivivere l’emozione dell’inaugurazione del Borgo La Martella, la consegna degli alloggi dei nuovi rioni, come Serra Venerdì, assegnati ai cittadini che vivevano in condizioni di miseria nei rioni Sassi, fino agli scatti della cerimonia d’inaugurazione del monumento dedicato a De Gasperi, nel 1971, presieduta da Emilio Colombo, in visita ufficiale nella città da presidente del Consiglio. Una sezione, invece, è interamente dedicata al rapporto tra il Circolo La Scaletta e Emilio Colombo, con gli scatti realizzati nel 1966 in occasione della presentazione della mostra dei pannelli fotografici sulle chiese rupestri nel Materano, presso il Circolo Unione.

Nel corso dell’inaugurazione è stato proposto un contributo audio inedito, messo a disposizione dalla collezione Vinciguerra, dell’incontro tra una delegazione materana, accompagnata dal senatore Schiavone e dal sottosegretario Colombo, e De Gasperi, all’indomani dell’approvazione della legge sul risanamento dei Sassi.
Nella registrazione si sente  la voce del presidente, che dicendosi commosso per la visita di ringraziamento, esorta tutti a lavorare per assicurare ai propri figli delle case piene di luce e aria.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 5 agosto, concludendosi con lo scoprimento di una targa dedicata a Emilio Colombo, sul Belvedere della piazza antistante la chiesa Sant’Agostino, nei rioni Sassi. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per il centenario del politico lucano.

L’ esposizione è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Matera, della Provincia e Comune di Trento e in collaborazione con Apt Basilicata, Centro studi internazionali “Emilio Colombo”, Tv 2000, Trm Network, Fondazione Trentina “Alcide De Gasperi”, Biblioteca provinciale “T. Stigliani” di Matera, Circolo culturale “Silvio Spaventa Filippi” di Potenza, l’ archivio Notarangelo, la collezione Vinciguerra e la collezione Gallo.

Orari mostra che rimarrà aperta fino al 5 agosto
Lun-dom: 10-13.30; 16-20
Ingresso libero

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2020 24 Luglio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto Pubblico Locale | Cgil Cisl Uil chiedono incontro urgente al Prefetto
Successivo Emergenza #Coronavirus|Nessun nuovo caso in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?