Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche mascherine per bambini tra gli otto milioni di presidi sanitari con certificati CE contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Anche mascherine per bambini tra gli otto milioni di presidi sanitari con certificati CE contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza
CronacaIN EVIDENZA

Anche mascherine per bambini tra gli otto milioni di presidi sanitari con certificati CE contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 25 maggio 2020 – il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Potenza, coadiuvato della Direzione Antifrode e Controlli dell’Agenzia delle Dogane di Roma, coordinati della Procura della Repubblica di Potenza, hanno sequestrato oltre otto milioni di mascherine facciali protettive e altri dispositivi di protezione individuale, come schermi facciali, guanti monouso, tute monouso, termo scanner, tutti riconducibili alle società SG Spa e GLAM’OUR Sri di A.L. con certificati CE contraffatti, o comunque con certificazioni a vario titolo illecite, irregolari o inidonee.

I dispositivi sequestrati, pervenuti dall’estero nei giorni scorsi, sono stati rinvenuti all’interno dei locali di deposito della SG Spa e dell’azienda che ne aveva curato il trasporto dall’estero, entrambe con sede in Melfi.

All’arrivo degli agenti, molti di questi beni erano già in fase di carico su furgoni di corrieri pronti per essere distribuiti a farmacie e parafarmacie dentro e fuori dai confini regionali, mentre per altri erano in corso operazioni di stoccaggio ed operazioni di etichettatura e confezionamento.

Lo scrupolo e capillarità con cui sono state condotte le operazioni d’indagine hanno permesso anche di individuare un vicino centro stampa presso il quale venivano realizzati i bollini CE contraffatti mediante etichette adesive che venivano poi apposte su parte della merce, ed in particolare su mascherine per bambini.

Tra le contraffazioni più evidenti riscontrate, si segnala quella del marchio CE apposto sui termo scanner con anomalo distanziamento di caratteri.

In sostanza, imprimendo ingannevolmente sui prodotti le inziali del marchio China Express, si suggeriva al consumatore l’idea che in realtà si trattava di prodotti con marchio CE, quindi garantiti sotto il profilo della capacità protettiva, mentre, in realtà, non lo erano.

Su altre centinaia di migliaia di casi riguardanti “mascherine cosiddetto generiche”.·- che non garantiscono effettiva ed efficace protezione dal contagio – stampato ingannevolmente il marchio CE, non previsto per questa specifica classe di prodotti.

In altri casi ancora la mascherina recava anche l’indicazione FFP2, così da farle apparire impropriamente come dispositivi medicali di particolare pregio ed efficacia, mentre si trattava, ancora una volta, di dispositivi non certificati che non garantivano una effettiva protezione dal virus.

L’aver scoperto l’attività illecita, che avrebbe consentito ingentissimi guadagno, ha consentito soprattutto di sottrarre alla distribuzione e al consumo un ingente quantitativo di prodotti in grado di mettere gravemente a rischio la salute pubblica.

Ove l’operazione fosse proseguita fino alla vendita al dettaglio, centinaia di migliaia di consumatori, facendo affidamento sulla idoneità dei dispositivi a garantirli efficacemente dalla pandemia in atto, si sarebbero inconsapevolmente esposti al contagio senza, di fatto, avere le necessarie protezioni.

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag guardia di finanza, seuqestro presidi saniatri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Maggio 2020 25 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | La Parata dei Turchi protagonista della puntata di Linea Verde del 31 maggio
Successivo L’Unibas apre gli “Open day smart edition”: orientamento on-line per le future matricole al tempo della pandemia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?