Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil: bene la regolarizzazione degli immigrati ma ora si accelerino le procedure
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Cgil: bene la regolarizzazione degli immigrati ma ora si accelerino le procedure
Lavoro

Cgil: bene la regolarizzazione degli immigrati ma ora si accelerino le procedure

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 15 maggio 2020 – “La regolarizzazione dei migranti in agricoltura è senza ombra di dubbio un traguardo importante. Ci riteniamo molto soddisfatti delle misure previste dal provvedimento, frutto anche delle battaglie della Flai Cgil e che consentiranno finalmente di porre fine ai ghetti anche in Basilicata, con la possibilità di svuotarli grazie a un’accelerazione del piano triennale contro il caporalato e a un lavoro sinergico tra ministero per il Sud, Regione e Prefetture”.

È quanto afferma il segretario generale Flai Cgil Basilicata, Vincenzo Esposito.

“I braccianti stagionali potranno avere una soluzione alloggiativa dignitosa che consentirà loro di seguire tutti i protocolli e gli accorgimenti necessari per prevenire il contagio da coronavirus – continua Esposito – ma soprattutto vengono finalmente riconosciuti alcuni dei diritti fondamentali come il diritto al lavoro e alla salute. Ne beneficeranno anche i lavoratori italiani perché non potranno essere più ricattati dalle aziende che sfruttano con la minaccia di trovare manodopera a più basso costo.

È necessario adesso – aggiunge il segretario – che la Regione Basilicata attui tutti i provvedimenti necessari affinché si agevoli il percorso di regolarizzazione, a partire dalla pubblicazione dei bandi per la gestione dei centri di accoglienza nell’Alto Bradano e nel Metapontino. I migranti stagionali si stanno già stanziando nelle nostre campagne ed è quindi necessario accelerare quanto più possibile l’apertura delle strutture per le quali sono già stati stanziati dei fondi.

Mi riferisco – precisa Esposito – all’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio e al borgo di Boreano (6 milioni) per quanto riguarda l’Alto Bradano e alla Città della Pace a Scanzano Jonico (2 milioni di euro) nel Metapontino, per il quale sono disponibili ulteriori 350 mila euro per l’accoglienza diffusa che garantisca vitto, alloggio – eventualmente anche in strutture alberghiere – e trasporto.
I fondi sono a valere su progetti Su.pre.me e su fondi Pon Legalità e Inclusione.

È necessario – conclude Esposito – creare liste di prenotazione per il reclutamento nei Centri per l’impiego di Lavello e Policoro, così come accaduto lo scorso anno a Palazzo San Gervasio, strumento fondamentale per la lotta al caporalato.
Le misure appena adottate, congiuntamente alle azioni che la Regione metterà in campo, potranno dare una risposta anche alle imprese agricole del territorio in difficoltà, sopperendo alla mancanza di manodopera”.

Potrebbe interessarti anche:

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2020 15 Maggio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crob Rionero | Da lunedì, 18 maggio, doppio turno del day hospital oncologico dalle 8 alle 20
Successivo Adiconsum Potenza: “la Banca Popolare di Bari dovrà risarcire uno dei primi investitori lucani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?