Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Interviste > Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP
IntervisteSanità

Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Caffe Teseo” iniziato ormai nell’agosto del 2018 e promosso dall’UOSD SPARS e dal Centro di Salute Mentale di Potenza è un progetto rivolta a pazienti con disturbo mentale e disagio psico-sociale ed ai loro familiari. Il progetto ha l’obiettivo di rispondere in modo mirato e funzionale ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari nella prospettiva di un miglioramento della rispettiva qualità di vita.

Oltre 35 le iniziative fino ad oggi promosse e che si inserisce nel quadro indicato dalla normativa per la salute mentale, la quale ribadisce a chiare lettere la necessità di realizzare sul territorio un sistema di interventi integrati fra loro tali da garantire un approccio sinergico al problema del disagio psichico.

Dunque tanti eventi rivolti non a chi soffre di malattie psichiche o per pazienti affetti da esse, bensì un’occasione per tutti. Un modo attraverso la cultura, la musica, la presentazione di libri con ospiti di rilievo per sdoganare i luoghi comuni e i preconcetti che si annidano attorno alle patologie mentali e per coinvolgere ed avvicinare la comunità.

In un anno e mezzo dall’inizio del progetto “caffè Teseo” molteplici sono stati i risvolti positivi di queste iniziative che hanno prodotto quell’inclusione auspicata, sicché ad oggi esperienze differenti si incontrano e si fondono rendendo tutti parte integrante della società.

L’evento presentato oggi presso la sede dell’ASP di Potenza, ha visto come protagonista un giovane 25enne lucano, Vincenzo Iasillo, che da una passione per le radio e le TV d’epoca ha sviluppato un’idea. 

E, dunque, dalla sua minuziosa e si oserebbe dire quasi devota cura che pone nella riparazione di radio e televisori di antiquariato, attraverso la scrupolosa ricerca di componenti originali di ricambio, Vincenzo riesce a ridar vita a oggetti che appartengono ad un recente passato, riuscendo a far tornare indietro nel tempo quelli di noi un po’ più in avanti con l’età attraverso la proiezione di alcune delle prime proiezioni della TV italiana come…”il carosello”.

Le parole di Iasillo

Di seguito le interviste a dirigenti e medici del D.S.M.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag basilicata, caffè teseo, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020 10 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trerotola: "Incrementare subito il numero di agenti penitenziari a Matera"
Successivo Ferrosud, verso la vendita dello stabilimento di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?