Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Interviste > Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP
IntervisteSanità

Continuano le iniziative del progetto "caffè Teseo" dell'ASP

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

“Caffe Teseo” iniziato ormai nell’agosto del 2018 e promosso dall’UOSD SPARS e dal Centro di Salute Mentale di Potenza è un progetto rivolta a pazienti con disturbo mentale e disagio psico-sociale ed ai loro familiari. Il progetto ha l’obiettivo di rispondere in modo mirato e funzionale ai bisogni sia delle persone con disagio psichico che dei loro nuclei familiari nella prospettiva di un miglioramento della rispettiva qualità di vita.

Oltre 35 le iniziative fino ad oggi promosse e che si inserisce nel quadro indicato dalla normativa per la salute mentale, la quale ribadisce a chiare lettere la necessità di realizzare sul territorio un sistema di interventi integrati fra loro tali da garantire un approccio sinergico al problema del disagio psichico.

Dunque tanti eventi rivolti non a chi soffre di malattie psichiche o per pazienti affetti da esse, bensì un’occasione per tutti. Un modo attraverso la cultura, la musica, la presentazione di libri con ospiti di rilievo per sdoganare i luoghi comuni e i preconcetti che si annidano attorno alle patologie mentali e per coinvolgere ed avvicinare la comunità.

In un anno e mezzo dall’inizio del progetto “caffè Teseo” molteplici sono stati i risvolti positivi di queste iniziative che hanno prodotto quell’inclusione auspicata, sicché ad oggi esperienze differenti si incontrano e si fondono rendendo tutti parte integrante della società.

L’evento presentato oggi presso la sede dell’ASP di Potenza, ha visto come protagonista un giovane 25enne lucano, Vincenzo Iasillo, che da una passione per le radio e le TV d’epoca ha sviluppato un’idea. 

E, dunque, dalla sua minuziosa e si oserebbe dire quasi devota cura che pone nella riparazione di radio e televisori di antiquariato, attraverso la scrupolosa ricerca di componenti originali di ricambio, Vincenzo riesce a ridar vita a oggetti che appartengono ad un recente passato, riuscendo a far tornare indietro nel tempo quelli di noi un po’ più in avanti con l’età attraverso la proiezione di alcune delle prime proiezioni della TV italiana come…”il carosello”.

Le parole di Iasillo

Di seguito le interviste a dirigenti e medici del D.S.M.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Tag basilicata, caffè teseo, potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Febbraio 2020 10 Febbraio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trerotola: "Incrementare subito il numero di agenti penitenziari a Matera"
Successivo Ferrosud, verso la vendita dello stabilimento di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?