Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo a Matera de "Il Natale nei Parchi"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Successo a Matera de "Il Natale nei Parchi"
Cultura ed Eventi

Successo a Matera de "Il Natale nei Parchi"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

In molti hanno sfidato il freddo e il vento gelido per partecipare all’evento “Natale nei Parchi” organizzato dalla Associazione A.P.D.” Il Carrubo “  in collaborazione con l’Associazione “Matera Cammina”.

I cittadini, ancora una volta, hanno risposto, copiosi, all’invito delle due associazioni che ormai, da anni, organizzano momenti di aggregazione e condivisione simili.

L’Associazione A.P.D. Il Carrubo, dal 2010, promuove il progetto “Camminare per Conoscere” . Ogni anno nuove e diverse attività/eventi  affrontano e approfondiscono argomenti che hanno come tema principale “ il territorio”, inteso non come spazio immateriale ma come luogo vissuto, composto di natura, di storia, di realtà antropiche. L’obbiettivo è far conoscere il nostro splendido territorio visitando quei luoghi, magari ignorati e che conservano elementi ambientali diversi ma, allo stesso tempo, favorire la pratica motoria-sportiva con il “Camminare”.

L’evento realizzato il 5 Gennaio scorso rientra nel cartellone “Eventi di Natale e Fine Anno 2019” finanziato dal Comune di Matera denominato “ Il Natale nei Parchi”

Tutti i partecipanti, cittadini temporanei o permanenti della città di Matera, si sono riuniti in Piazza San Giovanni alle ore 17.00. Sono stati divisi in piccoli gruppi per essere al meglio guidati da esperti/accompagnatori/ guide escursionistiche e, ad ognuno di loro, è stato consegnato un frontalino luminoso. Alle ore 17,30, dopo una breve presentazione ed un momento interpretativo, si è partiti per l’itinerario previsto.

La presentazione è servita a rendere i partecipanti consapevoli dell’obbiettivo che l’associazione si è voluta proporre organizzando l’evento. Inoltre, grazie alla presenza di esperti narratori, è stata raccontata la storia di Piazza San Giovanni, luogo del raduno mentre una componente dell’associazione ha scaldato gli animi con una performance e suonando la zampogna. 

Percorrendo i Sassi, la tappa nella piazza della chiesa di San Pietro Barisano è stato uno dei momenti di animazione: qui Giovanni Calia ha raccontato la Befana, coinvolgendo i partecipanti con giochi interattivi.
La “Camminata” è proseguita attraversando il centro storico per raggiungere prima il  Parco IV Novembre dove ogni partecipante, ciascuno con il proprio frontalino luminoso, posandolo sul prato a formare un semicerchio, ha creato un palcoscenico naturale.
E’ stato il momento della “Principessa Ginepro” e “Tabarro: l’Ombra del Natale”. I due interpreti, Erica Dileo e Ezio Spano, hanno raccontato il Natale.

 L’ultima tappa del percorso è stata all’interno di parco Macamarda, nella zona a prato libero tra il giardino delle latifoglie e la piazza verde,  dove altri due interpreti, Pino Fresa, coinvolgendo tutti i partecipanti con i suoi canti, e Jenny Guidetti nelle vesti della befana, sbucando dalla collina dello scivolo, hanno  interpretato in chiave contemporanea l’Epifania.
Sono state distribuiti piccoli messaggi e caramelle a tutti i partecipanti che hanno espresso, anche con un lungo applauso, il loro plauso a chi ha organizzato l’evento che si è così concluso alle  ore 19,15.

Questo evento ha avuto come obbiettivo la riscoperta e l’utilizzo per i cittadini e i camminatori tutti, delle aree verdi del territorio urbano e la loro rivalutazione dal punto di vista culturale e turistico

Il presidente della Associazione A.P.D.” Il Carrubo “, prof. Gianni Pisicchio, sottolinea un importante messaggio: “Oggi, i Parchi, devono essere integrati nella Città, coinvolgere tutto l’ Ambiente Urbano perché, al loro interno,  possano  essere inserite quelle funzioni che, devono basarsi sulla produzione culturale, sull’educazione ambientale, sulle attività ludico.

Si vuole che i parchi urbani perdano i loro connotati di spazi ovvi ed inqualificati, per diventare un luogo produttivo, in grado anche di rappresentare un’offerta turistica ed un’occasione economica di sviluppo.

Questo evento – prosegue il Presidente Pisicchio – rientra in un progetto più ampio che vuole individuare una rete di percorsi di collegamento tra i parchi urbani, il centro storico con i Sassi e il parco della Murgia Materana per costruire “ la Carta dei Giardini” .

In questo modo si consoliderebbe il rapporto tra cittadini e la città per valorizzare particolari luoghi dell’ambiente urbano; saranno incoraggiate iniziative di collegamento intergenerazionale che rafforzino la cultura della città e del territorio in senso più ampio.

L’animazione culturale “accessibile” a tutti i cittadini potrà ampliare l’offerta di iniziative e coinvolgere bacini di utenza sempre più ampi e accrescere il prestigio e l’immagine della città nell’interesse della collettività, proponendo attività che possano favorire lo sviluppo economico della città”.

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2020 10 Gennaio 2020
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In preda ai fumi dell'alcol, aggredisce i genitori: arrestato
Successivo Di Senso torna in campo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?