Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Denuncia del Forum delle Associazioni Familiari: solo promesse, nessun atto concreto dalla Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Denuncia del Forum delle Associazioni Familiari: solo promesse, nessun atto concreto dalla Regione
Attualità

Denuncia del Forum delle Associazioni Familiari: solo promesse, nessun atto concreto dalla Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019
Condividi
Condividi

Con una lettera a firma del presidente Gianfranco Apostolo, il Forum delle Associazioni Familiari di Basilicata denuncia la mancanza di interventi a favore del settore da parte della Regione, nonostante le promesse fatte dal Presidente Bardi che – si ricorda – aveva aderito lo scorso marzo al Manifesto proposto dal Forum Regionale della Famiglia di Basilicata a tutti i candidati governatori.
“Siamo in attesa di interventi importanti e funzionali” afferma il Presidente Apostolo che si chiede a nome dell’associazione: “La famiglia diventa il centro della vita lucana: ma la famiglia è anche al centro delle politiche regionali?”.

- Advertisement -
Ad image

Dinanzi a questo immobilismo, Apostolo ricorda le tre priorità a suo tempo segnalate con il manifesto: Fisco amico della famiglia, della natalità, dell’infanzia e dell’adolescenza; armonizzazione tra i tempi del lavoro e quelli della famiglia; valorizzazione del ruolo della donna, degli anziani, dei disabili. “Programmazione” e “Valutazione di impatto familiare”.
Finora di questo, nulla.

“In Basilicata – afferma nella lettera Apostolo – da troppo tempo viviamo una condizione di discriminazione fiscale dove le famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese. Dove una delle prime cause di povertà è la nascita di un bimbo.

Sia chiaro: le famiglie non chiedono elemosina. Le famiglie – ribadisce il Presidente del Forum – vogliono giustizia. Non vogliono aiuti, ma chiedono di essere messe nelle condizioni di vivere dignitosamente.

Investire sul presente delle famiglie per assicurare il futuro a questa Regione – sostiene Apostolo – è la via d’uscita ai problemi demografici lucani ed una delle nostre proposte che in questi ultimi mesi si sta dibattendo è il Fattore Famiglia, strumento che si affianca all’ISEE e che riconosce il valore dei figli come bene sociale e non solo privato.

I giovani, pur desiderando fare famiglia, – prosegue il Presidente Apostolo – sono spesso costretti a rinunciare a causa di scelte politiche che penalizzano chi decide di mettere al mondo un figlio. Le famiglie, d’altra parte, pur non abdicando ai loro compiti fondamentali di cura, si trovano sempre più in difficoltà a causa di un sistema che non ne riconosce la funzione.

La Basilicata sta attraversando la crisi demografica forse più grave della sua storia.

Al calo delle nascite, infatti, si associa il fenomeno dell’emigrazione dei giovani e di interi nuclei familiari, costretti a cercare una vita dignitosa per sé e per i figli fuori dalla propria terra.

Interi paesi si stanno svuotando, soprattutto nelle aree interne.

Ne deriva un’emergenza non solo affettiva, ma anche sociale, non indifferente: tra pochi anni non ci saranno giovani da immettere nel mondo del lavoro, che potranno garantire quell’alleanza tra generazioni su cui si fonda il patto sociale. I nostri giovani lavoreranno e metteranno su casa in nazioni che ne riconoscono anche economicamente il valore sociale.

La famiglia lucana si vede messa sotto pressione da molteplici compiti familiari che devono convivere con fattori economici e sociali “stressanti”.

Le difficoltà riguardano il lavoro – o l’assenza del lavoro – e le conseguenze in entrambi i casi per la gestione quotidiana della famiglia. Nodi difficili anche il problema della casa, del reddito, della lontananza dei servizi.

Ciò che chiedono le famiglie lucane, o le coppie in procinto di sposarsi, – ribadisce Apostolo – riguarda soprattutto i servizi di accompagnamento nei loro compiti, in particolare in quelli educativi o che migliorino la qualità della vita in generale e diano la possibilità di avere tempo per la cura delle relazioni.

Vanno programmati interventi non per sostituire ma per sostenere e potenziare le funzioni proprie e l’autonomia della famiglia. Tra queste segnaliamo le politiche abitative per la famiglia, i servizi per la prima infanzia, maggior attenzione al lavoro di cura familiare, la conciliazione dei tempi del lavoro e della città con i tempi delle famiglie, il monitoraggio delle politiche familiari e il sostegno delle famiglie immigrate.

Comunque ci aspettiamo, in Basilicata, che la Regione colmi il divario paradossale, tipico italiano, tra le enunciazioni a favore della centralità della famiglia e l’adozione di provvedimenti concreti che costruiscano una vera politica della famiglia.

Dobbiamo allora essere coscienti che la famiglia, non è un malato da curare, ma la cura del malato. Occorre una nuova narrazione della famiglia: non più problema, ma risorsa. La startup delle startup. L’impresa che produce risparmio.

L’anno della famiglia deve essere il prossimo, perché il Paese torni a crescere e perché la Basilicata torni a vivere.

“Salvare la famiglia – conclude il Presidente Apostolo facendo riferimento al grande scrittore cattolico Igino Giordani – è salvare la civiltà. Lo Stato è fatto di famiglie; se queste decadono, anche quello vacilla.”

Nella foto di copertina: (a sinistra) Gianfranco Aposto, presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Basilicata; (a destra) il Presidnete della Giunta Regionale, Vito Bardi

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2019 19 Dicembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornalisti in piazza a Roma in difesa dell’Inpgi e dell’autonomia della professione
Successivo Disattesa la legge sul diritto allo studio e la Regione blocca i fondi per i Comuni di Senise e Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?