Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.
Ambiente e Territorio

Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Con una telefonata al Sindaco di Matera, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha voluto informarsi di com’era la situazione in città dopo il nubifragio.

Una situazione decisamente migliorata anche se c’è ancora da fare per liberare locali e pubblici esercizi dai detriti trascinati dall’acqua torrenziale.
Bisogna soprattutto predisporre tutti quegli interventi che possano evitare nel futuro che si ripetano situazioni quali quella verificatasi il 12 novembre scorso.

Nell’attesa di una stima definitiva dei danni causati dal maltempo, la
città sta lavorando alla predisposizione di un piano per mitigare in futuro gli effetti di fenomeni come quelli che si sono verificati.

- Advertisement -
Ad image

Cosa fare lo precisa il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri nella lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Conte.
“Occorre predisporre interventi di contenimento della velocità delle acque nell’anello stradale sovrastante i Sassi che, in seguito alla edificazione dei nuovi quartieri nelle colline circostanti l’antico centro abitato, non rappresentano più un’area di contenimento, bensì di scivolamento accelerato delle acque.
Nel contempo, sarà necessario recuperare e ripristinare il sistema di raccolta dell’acqua meteorica costituito da percorsi sotterranei e ipogei, che negli anni sono stati interrotti e, a volte, compromessi dalla costruzione dei quartieri della città nuova e dagli interventi di recupero all’interno dei Rioni Sassi.
E’ su questo aspetto che dovranno essere concentrati gli sforzi e gli
investimenti perché il restauro e la valorizzazione della città sotterranea è la sfida che la città deve sostenere per evitare il ripetersi di fenomeni che potrebbero danneggiae il patrimonio architettonico e culturale di Matera e rappresentare un pericolo anche per i cittadini”.

via Bruno Buozzi

Intanto è tornata percorribile via Bruno Buozzi che era stata invasa dall’acqua con danni alla pavimentazione (le immagini amatoriali hanno fatto il giro del mondo – n.d.r.).
Da ieri, giovedì 14 novembre, è possibile percorrerla anche in auto, con le limitazioni previste dal regolamento della zona a traffico limitato.

Piazza San Pietro Caveoso

Effettuata anche la pulizia di Piazza San Pietro Caveoso mentre si procede alla rimozione dei detriti lungo le strade degli antichi rioni e della città ed a completare i sopralluoghi tecnici nei locali del centro storico e dei Sassi.

Nella foto di copertina: via Bruno Buozzi riaperta alla circolazione


Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2019 15 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi a Speranza: "Si adotti stato di emergenza per la Basilicata"
Successivo Il Comincenter vola a Porto per consolidare le attività di partenariato tra Hub Creativi e Università europee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?