Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.
Ambiente e Territorio

Dopo Mattarella, anche Conte chiama il Sindaco di Matera per informarsi della situazione in città.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2019
Condividi
Condividi

Con una telefonata al Sindaco di Matera, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha voluto informarsi di com’era la situazione in città dopo il nubifragio.

Una situazione decisamente migliorata anche se c’è ancora da fare per liberare locali e pubblici esercizi dai detriti trascinati dall’acqua torrenziale.
Bisogna soprattutto predisporre tutti quegli interventi che possano evitare nel futuro che si ripetano situazioni quali quella verificatasi il 12 novembre scorso.

Nell’attesa di una stima definitiva dei danni causati dal maltempo, la
città sta lavorando alla predisposizione di un piano per mitigare in futuro gli effetti di fenomeni come quelli che si sono verificati.

- Advertisement -
Ad image

Cosa fare lo precisa il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri nella lettera inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri, Conte.
“Occorre predisporre interventi di contenimento della velocità delle acque nell’anello stradale sovrastante i Sassi che, in seguito alla edificazione dei nuovi quartieri nelle colline circostanti l’antico centro abitato, non rappresentano più un’area di contenimento, bensì di scivolamento accelerato delle acque.
Nel contempo, sarà necessario recuperare e ripristinare il sistema di raccolta dell’acqua meteorica costituito da percorsi sotterranei e ipogei, che negli anni sono stati interrotti e, a volte, compromessi dalla costruzione dei quartieri della città nuova e dagli interventi di recupero all’interno dei Rioni Sassi.
E’ su questo aspetto che dovranno essere concentrati gli sforzi e gli
investimenti perché il restauro e la valorizzazione della città sotterranea è la sfida che la città deve sostenere per evitare il ripetersi di fenomeni che potrebbero danneggiae il patrimonio architettonico e culturale di Matera e rappresentare un pericolo anche per i cittadini”.

via Bruno Buozzi

Intanto è tornata percorribile via Bruno Buozzi che era stata invasa dall’acqua con danni alla pavimentazione (le immagini amatoriali hanno fatto il giro del mondo – n.d.r.).
Da ieri, giovedì 14 novembre, è possibile percorrerla anche in auto, con le limitazioni previste dal regolamento della zona a traffico limitato.

Piazza San Pietro Caveoso

Effettuata anche la pulizia di Piazza San Pietro Caveoso mentre si procede alla rimozione dei detriti lungo le strade degli antichi rioni e della città ed a completare i sopralluoghi tecnici nei locali del centro storico e dei Sassi.

Nella foto di copertina: via Bruno Buozzi riaperta alla circolazione


Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Novembre 2019 15 Novembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi a Speranza: "Si adotti stato di emergenza per la Basilicata"
Successivo Il Comincenter vola a Porto per consolidare le attività di partenariato tra Hub Creativi e Università europee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?