Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”
Cultura ed Eventi

Dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sarà dedicato alla festa della Bruna il prossimo appuntamento delle “Lezioni materane di Rai Radio3”, il ciclo di incontri coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e da Rai Radio3 nell’ambito del progetto Future Digs.

Mercoledì 11 settembre alle ore 19.00, nella centralissima Piazza San Francesco – si legge in un comunicato dell’ufficio stampa della Fondazione Matera-Basilicata 2019 – l’antropologa visiva Patrizia Giancotti sarà intervistata dal direttore di Rai Radio3 Marino Sinibaldi per raccontare la Festa materana del 2 luglio attraverso un occhio esterno.
All’incontro interverrà anche Domenico Andrisani, presidente dell’Associazione Maria Santissima della Bruna.

Il Carro

Tra fede mariana e sopravvivenza di riti agrari, la Festa della Madonna della Bruna è caratterizzata da una profonda devozione e dalla distruzione rituale del sontuoso carro che trasporta la statua della Vergine. La processione dei pastori all’alba tra i Sassi si trasforma in un rito di passaggio per gli adolescenti, i cento cavalieri con i loro cavalli, elmi piumati e spade scortano la statua in periferia per un commovente incontro con i fedeli fino “allo strappo” finale dell’assalto al carro: un tuffo nel caos primordiale per trasformare la fine in un nuovo inizio, nel quale la comunità, come il campo dopo la mietitura, si può rigenerare.

Il resoconto degli incontri con i numerosi protagonisti della festa sarà lo spunto per una riflessione più ampia sulla realtà antropologica del Sud, quello che fa di questa festa uno straordinario archetipo delle celebrazioni meridionali della ciclicità della vita.

Patrizia Giancotti

Patrizia Giancotti

Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e conduttrice per Radio3, Patrizia Giancotti ha iniziato ad appassionarsi all’antropologia raccogliendo le canzoni popolari calabresi, sua terra di origine. Le sue ricerche nell’ambito delle tradizioni popolari italiane e in diversi paesi del mondo, hanno prodotto libri, oltre cento reportage pubblicati e più di cinquanta mostre fotografiche in Italia e all’estero.
Tiene corsi e seminari in varie Università.
I suoi lavori di antropologia visiva sono stati presentati, tra l’altro, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Museo Etnografico di Nuoro, alla Biennale di Venezia, al Museo di Arte Contemporanea di Salvador da Bahia, al Gasteig Carl Orff di Monaco di Baviera, al Palazzo del Congresso Nazionale di Brasilia.
Per l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia ha curato, insieme al regista Francesco De Melis, la produzione del film sul Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari “A memoria d’uomo”.
In Brasile, paese al quale ha dedicato dieci anni di lavoro sul campo, ha svolto ricerche sui poteri femminili nei culti tradizionali di Bahia e sullo sciamanesimo amazzonico, collaborando con lo scrittore Jorge Amado e divulgando la cultura brasiliana fino a ricevere dal Presidente del Brasile l’alta onorificenza dell’Ordine del Cruzeiro do Sul.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag matera, Mercoledì 11 settembre alle ore 19.00
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019 6 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Polese: sulla radioterapia a Potenza l'assessore Leone crea scandaloso allarmismo
Successivo Simonetti: nell’ex complesso industriale “La Felandina” si sarebbe potuto far partire un avviso pubblico e un progetto di accoglienza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?