Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da domani a Matera inizia l'Open Sound Festival
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da domani a Matera inizia l'Open Sound Festival
Cultura ed Eventi

Da domani a Matera inizia l'Open Sound Festival

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Dal 28 agosto all’1 settembre arriva a Matera ​Open SoundFestival, un​evento mai sperimentato prima, un mix unico trastreet-carnival, festa folk, rave, ​performance d’arte e musica contemporanea, dove strumenti antichi di millenni incontrano elettronica e sound system, campanacci, chitarre elettriche, zampogne, cupa-cupa, subwoofer, urla, canti polifonici: gran parte dei suoni sono open source, non proprietari, corali e collettivi, generati per lo più con strumenti autocostruiti. Open Sound Festival è un progetto di ​Matera Capitale Europea della Cultura2019 coprodotto da Multietnica e Fondazione Matera Basilicata 2019.

- Advertisement -
Ad image

Open Sound Festival ​esplora le radici della musica​ come fenomeno di produzione collettiva e valorizza la musica come bene comune. Alla sua prima edizione, OSF presenta un programma di cinque giorni con mostre, installazioni, workshop e prove aperte, performance sonore tra l’universo ancestrale di antichi strumenti lucani e la musica contemporanea, rappresentata da musicisti e producer di profilo internazionale.

Partner di ​Open Sound Festival è Levi’s,global brand da sempre al centro della cultura e storicamente vicino al mondo della musica, qui celebrata come bene comune da valorizzare. Levi’s® si connette a ​OSFe al suo concetto chiave ​#Urlacon

 global brand da sempre al centro della cultura e storicamente vicino al mondo della musica, qui celebrata come bene comune da valorizzare. Levi’s si connette a ​OSFe al suo concetto chiave ​#Urlacon

l’anteprima del nuovo spot che interpreta il settimo capitolo della campagna ​#LiveInLevis​e che sollecita i giovani a far sentire la propria voce, sostenere i propri valori e cambiare positivamente il mondo che li circonda. Lo spot verrà messo in scena in anteprima nazionale in occasione dei live alla Cava del Sole del 30 e del 31 agosto. La presenza Levi’s® si completa con un’esperienza immersiva attiva e stimolante nello spazio dedicato all’interno de Le Monacelle, headquarter di Open Sound e dei workshop musicali, con un ​Levi’s® Tailor Shopcreato per l’occasione a disposizione degli artisti e dei producer che potranno dare un tocco di personalizzazione alle proprie icone denim preferite.

A chiudere il festival, un’opera immersiva per centinaia di performers, intitolata ​#​Urla​, del compositore e artista multimediale ​Yuval Avital.​#Urla​, opera sonora in movimento, è un fiume umano caratterizzato dall’esecuzione di un’inedita e irripetibile “​partitura musicale geografica”​, che si snoda lungo le vie dei Sassi di Matera riproponendo alcune delle più radicali tradizioni sonore lucane -i grandi campanacci, i canti ‘urlati’ ​arbëreshëe ​a zampogna​, ostinati ritmici dei ​cupa cupa​-come microcosmi creativi contemporanei e inaspettati. Nell’opera saranno inoltre presenti ‘grappoli’ di chitarre e bassi elettrici, miniature sound-art diffuse da altoparlanti mobili, bande itineranti, poesie, azioni sceniche, maschere rare e colpi di fuochi d’artificio a completare un affresco caleidoscopico totalizzante che farà vivere al pubblico un’esperienza libera e personale. L’opera è il risultato di un processo di ricerca condotto sul territorio in stretta collaborazione con Nicola Scaldaferri, etnomusicologo e professore dell’Università degli Studi di Milano, iniziato nella primavera 2018.

IL PROGRAMMA

OGNI GIORNO DA MERCOLEDì 28 AGOSTO A DOMENICA 1 SETTEMBRE

Le Monacelle – OPEN SOUND SESSION

Un’installazione in cui divertirsi a mixare suoni antichi di millenni con beat elettronici e basi digitali.

Con Terra Terra Sound​System.

Ingresso libero

MERCOLEDI’ 28 AGOSTO – Le Monacelle ​dalle 18.30

INAUGURAZIONE Le​Stanze di #URLA

Vernissage delle installazioni sonore, performance e opere visive di Yuval Avital, ​guest artisticdirector​del festival. A seguire:

  • Alioscia Bisceglia djset (​Open Sound Ambassador​)
  • Terra Terra ​Sound System ​djset

Ingresso libero

GIOVEDI’ 29 AGOSTO – Le Monacelle dalle 18.30

DJSET

Alicia Carrera

Alèfe

Dadematto

Ingresso libero

VENERDI’ 30 AGOSTO – “​Cava del Sole”​– ore 20.00

EuropaVox meets Open Sound Festival

  • Mantra Groove Station
  • Kety Fusco
  • Douglas Dare
  • Nu Guinea dj set + live keys
  • Julian Zyklus
  • Joycut + Rodrigo D’Erasmo Special Guest

(​I​ngresso su prenotazione con Passaporto per Matera 2019​) *

SABATO 31 AGOSTO – “​Cava del Sole” –​ ore 20.00

LA CAVA DEL SUONO

Un viaggio tra ere sonore distanti millenni, tra techno, suoni​​lucani, afro-jamaicani, trance, dub

  • Consciousness B2B Dub Shepherds Sound System
  • Agotrance
  • Dardust
  • Clap! Clap!
  • Paolo Baldini DubFiles
  • go-Dratta + Alberico Larato special guest
  • Night Skinny

(Ingresso su prenotazione con​​Passaporto per Matera 2019​) *

DOMENICA 1 SETTEMBRE – “Sassi” + “Piazza​​San Pietro Caveoso”

#URLA – SOUND PARADE ore 18.00

Curato dal guest director Yuval Avital.

Un corteo sonoro si snoda per le vie dei Sassi di Matera, tra i beat gravi e ossessivi dei cupa cupa, vocalizzi ​femminili arbëreshë, campanacci, canti a zampogna, maschere carnevalesche sonorizzate. La performance​, orchestrata dal compositore e artista multimediale Yuval Avital che creerà per l’occasione una “partitura geografica” originale, mette a dialogo arte e musica contemporanea con sonorità e immaginari antichi di millenni, sullo sfondo delle gravine di Matera, i canyon ​​lucani scavati dall’acqua.

Performers

Banda di Tito; Campanacci di San Mauro Forte e di Tricarico; Cantori a zampogna e Bassa musica di Accettura; Consciousness Sound System; Coro Arbereshe di San Costantino Albanese; Cucibocca di Montescaglioso; Cupa Cupa e Maschere di Tricarico;Organetti; I Rumiti e Urs di Satriano; Zampogne del Pollino.

INGRESSI E TICKET

28 e 29 agosto, LE MONACELLE: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

1 settembre

 #URLA, Il Corteo: accesso gratuito e partenza da piazza Vittorio Veneto ore 18.00

30 – 31 agosto 

CAVA DEL SOLE: ingresso su prenotazione con biglietto giornaliero (11 euro) o con passaporto per Matera 2019 (19 euro) >> acquistabili qui http://bit.ly/Matera2019Passportsu prenotazione presso gli Info Point di Matera 2019 o ai seguenti link: 

30 agosto

https://www.materaevents.it/events/view/musica/3113/europavox_meets_open_sound_festival
 

31 agosto

https://www.materaevents.it/events/view/musica/3115/la_cava_del_suono 

Con l’acquisto del Passaporto per Matera 2019 puoi vivere un anno straordinario a soli 19 euro. Il Passaporto per Matera 2019 costituisce un titolo di accesso personale a tutti gli eventi in calendario del programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Agosto 2019 27 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato il bilancio sociale dell’ASP di Potenza
Successivo Ripreso il confronto tra Total e Regione su occupazione ed investimenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?