Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gallipoli Cognato Dolomiti lucane. Il Consiglio Regionale approva il piano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gallipoli Cognato Dolomiti lucane. Il Consiglio Regionale approva il piano
Ambiente e Territorio

Gallipoli Cognato Dolomiti lucane. Il Consiglio Regionale approva il piano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Il Consiglio regionale ha approvato oggi all’unanimità il Piano del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti lucane.
Dall’analisi dei 27 habitat presenti, il territorio del Parco è stato diviso in sei aree: riserva generale orientata tipo A (mantenimento e conservazione degli equilibri ambientali), riserva generale orientata tipo B (miglioramento degli equilibri ambientali), area di protezione tipo A (ambiti agricoli di valore ecologico), area di protezione tipo B (ambiti di valore ecologico per presenza di mosaico vegetazionale), area di protezione tipo C (corridoi ecologici e fasce ecotonali), area di promozione.

Il Piano – viene spiegato nella relazione – suddivide il territorio in base al diverso grado di protezione, prevedendo riserve generali orientate, nelle quali è vietato costruire nuove opere edilizie, ampliare le costruzioni esistenti, eseguire opere di trasformazione del territorio. Possono essere tuttavia consentite le utilizzazioni produttive tradizionali, la realizzazione delle infrastrutture strettamente necessarie, nonché interventi di gestione delle risorse naturali a cura dell’Ente Parco”.

- Advertisement -
Ad image

Previste inoltre “aree di protezione nelle quali, in armonia con le finalità istitutive ed in conformità ai criteri generali fissati dall’Ente Parco, possono continuare, secondo gli usi tradizionali ovvero secondo metodi di agricoltura biologica, le attività agro – silvo – pastorali nonché di pesca e raccolta di prodotti naturali, ed è incoraggiata anche la produzione artigianale di qualità”, oltre alle “aree di promozione economica e sociale facenti parte del medesimo ecosistema, più estesamente modificate dai processi di antropizzazione, nelle quali sono consentite attività compatibili con le finalità istitutive del parco e finalizzate al miglioramento della vita socio-culturale delle collettività locali e al miglior godimento del parco da parte dei visitatori”.

“Il Piano per il Parco – si legge ancora nella relazione – è lo strumento previsto dalla legge 394/91 per tutelare i valori naturali e ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali del territorio protetto e rappresenta il livello di pianificazione sovraordinato a tutti gli altri livelli di pianificazione (tranne il complesso intreccio sviluppatosi temporalmente con le norme di pianificazione paesaggistica).

Il Parco si estende per circa 27 mila ettari e risulta diviso tra le due Province di Potenza (Castelmezzano e Pietrapertosa) e Matera (Calciano, Accettura e Oliveto Lucano). L’intera area è caratterizzata dalla presenza di specie floristiche e faunistiche di notevole importanza e dall’esistenza di tipologie di edifici rurali da preservare e recuperare, alcune delle quali adeguate alla pratica della zootecnia biologica. Sul territorio del Parco insistono condizioni di tutela diversificate riconducibili a norme susseguitesi nel tempo e attribuibili a diversi livelli gerarchici, ognuno dei quali rimanda a specifici criteri di gestione del territorio. Il Piano intende essere il punto d’incontro e di equilibrio dei principali obiettivi di gestione: conservazione e restauro dei valori naturali e culturali e promozione di uno sviluppo economico e sociale del territorio locale. Di conseguenza, punta all’integrazione tra le diverse discipline relative alla gestione della natura, del paesaggio, degli usi del suolo e delle attività di fruizione. Le linee strategiche dettate dal Piano rappresentano le azioni necessarie per ovviare alle criticità, per incentivare e valorizzare le qualità, i fattori propulsivi e le potenzialità, per innescare processi evolutivi e di miglioramento economico e sociale, assumendo le valenze ambientali e territoriali in genere come risorse di base.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019 6 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Tempa Rossa”: incontro tra Bardi, sindaci e sindacati per il via alla produzione
Successivo ULTIM'ORA. Donna migrante muore in incendio nei capannoni ex "La Felandina" di Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?