Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anzi festeggia i 100 anni di nonna Antonietta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Anzi festeggia i 100 anni di nonna Antonietta
Attualità

Anzi festeggia i 100 anni di nonna Antonietta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Il Comune e la comunità di Anzi si accingono a festeggiare Antonietta Tortorelli, la persona residente più anziana dell’antico borgo di Anzi, che sabato 13 luglio compirà 100 anni.

- Advertisement -
Ad image

La “nonnina” di Anzi, nata il 13 luglio 1919, é stata la settima di 9 figli, partoriti da “mamma” Maria Giorgio con l’ausilio di “papà” Nicola Tortorelli. Oltre a lei, è vivente anche la sorella, Filomena Tortorelli, che, con i suoi 98 anni, rappresenta uno cittadini più anziani di Anzi.

Ad appena 18 anni, nel 1937, Antonietta Tortorelli convolò a giuste nozze con Biase Calabrse, classe 1911, il quale, da soldato, partecipò alla seconda guerra mondiale, lasciando per alcuni anni la moglie a crescere da sola i 5 figli, il primogenito Francesco, nato nel 1938 e, purtroppo, deceduto tre mesi fa in Veneto dove si era trasferito da molti anni, e le 4 femmine: Carmela e Maria, residenti ad Anzi, Caterina, trapiantata a Milano, e Teresa, che vive a Padova.

Lieti ed entusiasti per il raggiungimento dell’importante traguardo del secolo di vita della “nonnina” di Anzi anche i suoi 9 nipoti (Michele, Maria Antonietta, Alessandro, Angela, Maria Grazia, Francesco, Orlando, Fabio e Elisa) e i 5 pronipoti (Claudia, Antonio, Luca, Greta e Nadia).

Antonietta Tortorelli, testimone di un secolo di storia di Anzi, è una donna molto credente, che assiste sempre alla messa domenicale trasmessa in televisione ed ogni settimana, a domicilio, riceve la comunione. Ella è tutt’ora molto lucida ed ha sempre amato leggere e scrivere, raccontando un’infinità di fiabe ed aneddoti mitologici a nipoti e pronipoti. Il suo sogno era di fare l’insegnante ma, in conformità con le origini contadine, si è dedicata con passione all’amorevole cura della famiglia ed a coadiuvare il coniuge nei compiti di conduzione dell’azienda agricola, che ha permesso loro di raggiungere un ragguardevole stato socio-economico, tant’è che sono stati tra i primi agricoltori anzesi ad assumere dei dipendenti per il lavoro nei campi. 

Per suggellare il secolo di vita di nonna Antonietta, l’Amministrazione Comunale di Anzi ha organizzato un’apposita cerimonia, che avrà luogo alle ore 17,00 di sabato 13 luglio presso l’Auditorium Comunale all’interno del Palazzo Comunale “La Fenice” in via Fittipaldi, durante la quale il Sindaco di Anzi, Filomena Graziadei, consegnerà alla nonnina una targa, mentre per commemorare collettivamente lo straordinario evento si procederà alla degustazione di una torta.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2019 11 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil): l'ospedale San Carlo è diventato terra di conquista dei campani
Successivo A Viggiano il presidente Bardi firma protocollo d’intesa con Eni e Shell su spesa energetica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?