Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019
Condividi
Condividi

“Un passaggio importante per Pomarico. Il capo della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli ha rinnovato la sua vicinanza alla nostra comunità dettando i tempi dei prossimi step di lavoro. Sia nella conferenza di servizio che nell’incontro pubblico, Borrelli ha ribadito i passaggi fondamentali del secondo e terzo step dello “stato di emergenza”.
E’ quanto sostiene il sindaco di Pomarico Francesco Mancini dopo la visita del Capo della Protezione Civile nazionale, Borrelli.

Mancini ricorda gli impegni assunti da Borrelli.
La quantificazione dei danni a cose e immobili, il riconoscimento del disagio per tutti i proprietari degli immobili ricadenti nella zona rossa e la rimozione delle macerie devono essere concluse entro l’autunno prossimo. Anche sui tempi degli studi e su come impostare il progetto definitivo è stato molto rigido (devono chiudersi entro pochissime settimane).
Infine Borrelli ha sottolineato l’importanza della “collaborazione” dell’Acquedotto Lucano nell’accelerare i tempi dei lavori (rifacimento rete idrica e fognaria) nella zona arancione per poi capire come ampliare il raggio degli interventi di “prevenzione”.

- Advertisement -
Ad image
Riunione in Comune dopo il sopralluogo alla zona interessata dalla frana

Mancini rivolge un particolare ringraziamento per la presenza e soprattutto per il sostegno dimostrato nel suo intervento al Prefetto di Matera Demetrio Martino. Grato il sindaco di Pomarico al Questore di Matera Luigi Liquori oltre che ai funzionari della Protezione Civile di Roma, la Protezione Civile di Basilicata, i professori dell’Università di Firenze, dell’Università di Basilicata, dell’Università di Bari e i rappresentanti del CNR di Basilicata.

Nella foto di copertina: (da sinistra) Angelo Borrelli, Francesco Mancini, il Prefetto Demetrio Martino

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag francesco mancini, pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019 16 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Musica, un “Pomeriggio al Museo” con l’Accademia Ducale
Successivo Stadio Viviani. Firmato contratto di affidamento al Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?