Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019
Condividi
Condividi

“Un passaggio importante per Pomarico. Il capo della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli ha rinnovato la sua vicinanza alla nostra comunità dettando i tempi dei prossimi step di lavoro. Sia nella conferenza di servizio che nell’incontro pubblico, Borrelli ha ribadito i passaggi fondamentali del secondo e terzo step dello “stato di emergenza”.
E’ quanto sostiene il sindaco di Pomarico Francesco Mancini dopo la visita del Capo della Protezione Civile nazionale, Borrelli.

Mancini ricorda gli impegni assunti da Borrelli.
La quantificazione dei danni a cose e immobili, il riconoscimento del disagio per tutti i proprietari degli immobili ricadenti nella zona rossa e la rimozione delle macerie devono essere concluse entro l’autunno prossimo. Anche sui tempi degli studi e su come impostare il progetto definitivo è stato molto rigido (devono chiudersi entro pochissime settimane).
Infine Borrelli ha sottolineato l’importanza della “collaborazione” dell’Acquedotto Lucano nell’accelerare i tempi dei lavori (rifacimento rete idrica e fognaria) nella zona arancione per poi capire come ampliare il raggio degli interventi di “prevenzione”.

- Advertisement -
Ad image
Riunione in Comune dopo il sopralluogo alla zona interessata dalla frana

Mancini rivolge un particolare ringraziamento per la presenza e soprattutto per il sostegno dimostrato nel suo intervento al Prefetto di Matera Demetrio Martino. Grato il sindaco di Pomarico al Questore di Matera Luigi Liquori oltre che ai funzionari della Protezione Civile di Roma, la Protezione Civile di Basilicata, i professori dell’Università di Firenze, dell’Università di Basilicata, dell’Università di Bari e i rappresentanti del CNR di Basilicata.

Nella foto di copertina: (da sinistra) Angelo Borrelli, Francesco Mancini, il Prefetto Demetrio Martino

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag francesco mancini, pomarico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Giugno 2019 16 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Musica, un “Pomeriggio al Museo” con l’Accademia Ducale
Successivo Stadio Viviani. Firmato contratto di affidamento al Potenza Calcio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?