Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Torna a vivere la Villa Romana di Malvaccaro: presentato il programma "ConGliOcchiDellaNostraStoria"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Torna a vivere la Villa Romana di Malvaccaro: presentato il programma "ConGliOcchiDellaNostraStoria"
Cultura ed Eventi

Torna a vivere la Villa Romana di Malvaccaro: presentato il programma "ConGliOcchiDellaNostraStoria"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – E’ stato presentato oggi, martedì 21 maggio 2019, nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, il cartellone di eventi “ConGliOcchiDellaNostraStoria. La Villa Romana di Malvaccaro”, in programmadal 20 giugno al  15 settembre 2019.

- Advertisement -
Ad image

Presente una rappresentativa di studenti e docenti del Liceo Classico “O. Flacco” e dell’Istituto “L. Da Vinci”, entrambi di Potenza che hanno ascoltato gli interventi del Sindaco, dell’assessore alla Cultura, Roberto Falotico, la responsabile scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Sabrina Mutino.

Durante la presentazione, l’assessore Falotico ha ribadito l’importanza turistica, ma soprattutto culturale che riveste la Villa Romana di Malvaccaro “un patrimonio non ancora conosciuto e valorizzato per quanto questo sito di rilevanza internazionale merita” è stato detto. “L’iniziativa congiunta Comune-Soprintendenza, aperta con la presentazione di un video realizzato dall’associazione Cinemadamare è stata centrata su un programma di eventi che si svolgerà dal 21 giugno al 5 settembre”.

“Un programma denso – ha concluso Falotico – di grande qualità che, oltre a mettere i potentini e gli ospiti del capoluogo nel periodo estivo, nelle condizioni di godere dell’arte della musica nelle sue diverse declinazioni, farà sì che l’intera città volga il suo sguardo alla Villa Romana e, soprattutto, oltre la Villa, per inquadrare l’importante testimonianza storica all’interno di un contesto più complessivo che torni a individuare Potenza crocevia di cultura, crescita e sviluppo”. 

IL PROGRAMMA

21 giugno, ore 19 – Sfiorare l’Anima con uno Sguardo
una serata ìn un’atmosfera magica e suggestiva per nutrirsi di arte con pittura, poesia e musica, a cura della Libreria Sognalibro

23 giugno, ore 21 – Notte in Danza
coreografie rappresentate su musiche eseguite dal vivo dalcompositore e musicista M° Rocco Mentissi, a cura del Centro di Danza A.S.D. Metamorfosi

25 giugno, ore 20.30 – Yokai in Cura e non in Cura – viaggio nelle arti terapie
spettacolo teatrale, a cura della Società Coop. Soc. Don Uva — Casa Famiglia Ophelia

26 giugno, ore 21 – Concerti del Conservatorio
concerto dell’Orchestra di Clarinetti del Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa inserito nel Festival concertistico, evento organizzato con il supporto dell’Associazione Amici del Gesualdo, a cura del Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa

27 giugno, ore 21 – A Scuola di Magia
a cura dell’Associazione Culturale I Giardini delle Illusioni

5 luglio, ore 21 – Notturno
concerto del Trìo Battiloro, a cura di Basilicata Circuito Musicale

12 luglio, ore 21 – ArcheoBlues 2019
rassegna blues concerto a cura dell’Associazione Musicale Blue Cat Blues

19 luglio, ore 21 – Incantamenti dal Vecchio al Nuovo Mondo
concerto del Trio Accord a cura di Basilicata Circuito Musicale

2 agosto, ore 21 – Contrappunto Swing
Soranno sax quartet, a cura di Basilicata Circuito Musicale

28 agosto, ore 21 – ArcheoBlues 2019
rassegna blues concerto, a cura dell’Associazione Musicale Blue Cat Blues

30 agosto, ore 21 – Histoire de Tango
ensemble meridies, Adriano Mauriello e Gabriela Todisco ballerini, a cura di Basilicata Circuito Musicale

31 agosto, ore 16.30 – Dalla Periferia alle Origini della Città
archeologia e teatro in Villa, a curadell’Associazione di Promozione Sociale Archeoworking e HDUEteatrO

5 settembre, ore 21 – Concorso Magico
Premio Enzo Garramone, a cura dell’Associazione Culturale I Giardini delle Illusioni 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019 21 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Gerardo 2019, presentati gli eventi de “ I Portatori del Santo”
Successivo Con Apollo Soundtrack Matera2019 celebra i 50 anni dell’uomo sulla Luna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?