Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea per la 23esima volta riceve la Bandiera Blu della Fee
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Maratea per la 23esima volta riceve la Bandiera Blu della Fee
Ambiente e Territorio

Maratea per la 23esima volta riceve la Bandiera Blu della Fee

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Maratea (PZ) – il Sindaco di Maratea, Domenico Cipolla, è stato invitato a Roma, domani 3 maggio, per partecipare alla Conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2019, nella Sala Convegni del CNR. Nell’occasione verrà consegnata al Comune di Maratea la Bandiera Blu per l’anno 2019, in relazione alle variegate spiagge della Perla del Tirreno che hanno rispettato i parametri della Fee.

- Advertisement -
Ad image

“Anche quest’anno a Maratea potrà sventolare la Bandiera Blu, sinonimo di qualità ambientale – afferma con soddisfazione Domenico Cipolla – Maratea, grazie alla sua politica attenta al territorio ed alle sue acque, si fregia di questo riconoscimento internazionale per la ventitreesima volta. La responsabilità della Bandiera Blu è lo stimolo per tutta la comunità a fare sempre di più e meglio per il territorio”.

“La Fee (Foundation for Enviromental Education), la fondazione per l’educazione ambientale che premia ed incoraggia le buone pratiche ambientali, ci assegna una posizione rilevante in questa importante classifica – dice il Sindaco – , un’attestazione di qualità, riconosciuta annualmente, dopo che vengono soddisfatte le diverse attività richieste”.

La Bandiera Blu, riconoscimento per le località marine attente all’ambiente, fu istituito nel 1987, Anno europeo dell’Ambiente. Le nazioni che vengono attualmente valutate, sono 48, inizialmente erano solo paesi europei. Per ottenere la Bandiera Blu i comuni balneari devono rispettare parametri importanti e restrittivi in tema di qualità ambientale e per quanto riguarda la qualità delle acque, fornendo i risultati dei campionamenti che devono essere regolari con monitoraggi cadenzati. Un ruolo fondamentale, oltre al rispetto della natura, lo riveste anche la qualità delle strutture ricettive e le scuole con l’educazione ambientale.

Conclude il Sindaco Cipolla – “La Bandiera Blu, come tutti i massimi riconoscimenti che con orgoglio riceviamo ogni anno, ci rende felici e ci lusinga, ma allo stesso tempo, ci responsabilizza sempre più, come comunità, e da lo stimolo a tutti noi per fare sempre più e meglio per la nostra bella Maratea”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Maratea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019 2 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Monticchio laghi (cap. 4): si festeggia a Melfi l'inaugurazione del primo tratto della ferrovia
Successivo Potenza: il sindaco dispone la sospensione dei provvedimenti per gli impianti eolici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?