Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giannola, presidente Svimez: il regionalismo differenziato è un colpo di Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giannola, presidente Svimez: il regionalismo differenziato è un colpo di Stato
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Giannola, presidente Svimez: il regionalismo differenziato è un colpo di Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Si è svolta ieri pomeriggio a Matera, presso la Camera di Commercio, la conferenza di Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, invitato dal Circolo La Scaletta per approfondire il tema del regionalismo differenziato, nell’ambito del ciclo d’incontri sul futuro del Mezzogiorno.

Dopo la conferenza di Andrea Bassi, caposervizio del “Messaggero”, che ha spiegato le trappole degli accordi del governo sull’autonomia delle regioni del Nord, è toccato all’autorevole voce del prof. Giannola approfondire le richieste avanzate da Lombardia, Veneto e Emilia Romagna per ottenere maggiori forme di autonomia.

“Il progetto di autonomia differenziata- ha spiegato Giannola- rappresenta un tentativo di colpo di Stato.
Il Nord ha delle presunzioni sulle sue capacità di uscire dalla crisi italiana, ma tali presunzioni sono solo illusioni. Per il bene del Nord e del Sud è importante mettere in evidenza il significato eversivo del regionalismo differenziato, chiarendo alle regioni del Nord che dalla crisi si può uscire solo insieme, attraverso un ragionamento convergente, in grado di comprendere che il Paese ha bisogno di un altro motore, che è il Mezzogiorno”.

- Advertisement -
Ad image

Nel corso della conferenza,  il presidente SVIMEZ ha sottolineato che Nord e Sud hanno due sistemi di diritti sociali e civili, che comprendono l’istruzione, la mobilità e la sanità, finanziati e garantiti in modo diverso, con una spesa complessiva per abitante molto più bassa nel Mezzogiorno.

Una disparità, ha messo in evidenza il professore Giannola, che si andrebbe a cristallizzare per legge con l’autonomia differenziata, un meccanismo che mettendo in atto degli incentivi opposti a quelli di una politica di sviluppo e coesione, avrebbe come conseguenza un’ulteriore divaricazione del Paese e l’eutanasia della questione meridionale.

A conclusione dell’incontro è intervenuto il sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri. Secondo il quale l’intervento del prof. Giannola “ha segnato un momento storico del nostro Paese. Devo però registrare – ha proseguito De Ruggieri –  registrare che manca ancora la coscienza da parte della comunità meridionale del pericolo del regionalismo differenziato che ormai è sulla propria testa.
La ragione di questi incontri – ha spiegato De Ruggieri- è di risvegliare le coscienze perché solo la conoscenza delle questioni in campo può creare le condizioni per modificare questo percorso politico e istituzionale che è stato tracciato con cinismo.
Il nostro compito – ha concluso il sindaco di Matera – è quello di aprire questi orizzonti, in quanto solo con una partecipazione attiva si può fronteggiare l’eutanasia del Mezzogiorno”.

Le prossime conferenze si terranno:

sabato 18 maggio 2019 ore 11 –  Sala convegni Camera di Commercio MATERA: relatore Marco Esposito, giornalista del “Mattino” e autore del libro “Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell’attuazione perversa del federalismo fiscale” ed. Rubbettino, 2018;

venerdì 7 giugno 2019 ore 18.30– Sala convegni Camera di Commercio MATERA: relatore: Guido Pescosolido, storico e autore del libro “La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia”. Donzelli editore, 2017.

Nella foto di copertina: il prof. Giannola (il primo a destra) durante il suo intervento.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag Adriano Giannola, matera, presidente Svimez
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Aprile 2019 20 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Molestie ed atti persecutori: 47enne potentino arrestato per stalking
Successivo Matera. Autore di una rapina, arrestato dai carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?