Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il CGIAM ricorda Maurizio Leggeri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il CGIAM ricorda Maurizio Leggeri
Cultura ed Eventi

Il CGIAM ricorda Maurizio Leggeri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Il Centro di Geomorfologia Integrata per l’area del Mediterraneo, ricorda Maurizio Leggeri ad un anno dalla sua scomparsa. L’evento, in collaborazioe con l’Ordine degli Ingegneri di Potenza, si svolgerà domani 12 aprile, presso la sede del CGIAM, a Potenza, in via Baracca 175.

- Advertisement -
Ad image

Questo il programma dei lavori:

Ore 10.00
Introduzione Rodolfo Console, Presidente CGIAM
Carlo Terranova, Coord. e Resp. Scient. del Geoportale Nazionale INSPIRE e del Piano Straordinario di Telerilevamento, MATTM
Giuseppe D’Onofrio, Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Potenza
Gerardo Colangelo, Presidente Ordine dei Geologi di Basilicata

Ore 10.30 -Interventi
Dario De Luca, Ingegnere e Sindaco della Città di Potenza
Caterina Di Maio, Comp. CTS CGIAM e Docente UNIBAS
Lucio Della Sala, Comp. CTS CGIAM e Docente UNIBAS
Francesco Somma, Presidente ImpesService S.p.A.
Antonio Colangelo, Amministratore Geocart S.p.A

Ore 12.00 -Testimonianze
Giorgio Rutigliano, l’amico radioamatore
Rocco Chiriaco, Presidente Movimento Azzurro
Maurizio De Fino, il nipote
Francesca e Ilaria Leggeri, le figlie

Maurizio Leggeri nasce a Potenza il 16 marzo del 1932. Laureatosi nel 1957 in Ingegneria Civile, presso l’Università di Bari, è stato docente per molto tempo alla facoltà di Ingegneria ed Architettura dell’Università di Berkeley in California oltre che all’ateneo lucano. Maurizio Leggeri si è occupato di problemi sismici sin dagli inizi della sua attività professionale, riscuotendo ampi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica, realizzò la prima rete sismometrica della Basilicata. Ha ricoperto la carica di Presidente della Società EDIPASS S.p.a., Società di informatica del Gruppo Olivetti, dal 1983 al 1997; e dal 1988 al 1995, quella di Presidente della Società EDIPASS Engineering S.p.a., Società di informatica del Gruppo Olivetti. Ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato Provinciale di Protezione Civile, dal 1994 al 1995, nonché la carica di Assessore esterno della Provincia di Potenza, con delega all’Urbanistica, Assetto del Territorio, Difesa del Suolo e Protezione Civile, dal gennaio 1994 a maggio 1995. Presidente del Centro di Gemorfologia Integrata per l’area del Mediterraneo, è stato ed è Membro di Associazioni Nazionali ed Internazionali. Ha fatto parte del Consiglio Direttivo della CUM (Comunità delle Università del Mediterraneo) dal 1988 al1997. Nell’ ottobre 2001, ha partecipato alla redazione del documento relativo alla presentazione dell’Enciclopedia Mondiale delle costruzioni nelle aree sismiche per la XII Conferenza Europea sull’Ingegneria Sismica prevista a Londra nel settembre 2002. Ha partecipato ad importanti convegni nazionali ed internazionali di Ingegneria Sismica. E’ stato autore di oltre 200 articoli pubblicati su riviste scientifiche di rilevanza nazionale ed internazionale e diversi libri sull’ingegneria sismica.

Potrebbe interessarti anche:

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Il 24 ottobre ad Avigliano incontro in ricordo di Don Tommaso Latronico: lo sguardo di una presenza

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”

Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019 11 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tennistavolo: ultima giornata del campionato regionale
Successivo Venerdì 12 aprile la presentazione di "#Euapiedi" a Tito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?