Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #presidieducativilucani, un progetto per contrastare la povertà educativa in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > #presidieducativilucani, un progetto per contrastare la povertà educativa in Basilicata
Ambiente e Territorio

#presidieducativilucani, un progetto per contrastare la povertà educativa in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Tra gli 83 progetti selezionati dalla Fondazione Con i Bambini, impresa sociale di Roma, nell’ambito del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, vi è anche il progetto #presidieducativilucani. Un progetto candidato con il bando “Nuove Generazioni 2017” con lo scopo di concretizzare in Basilicata presìdi educativi, ovvero punti di incontro di soggetti pubblici e privati ove far confluire buone pratiche secondo la logica della “comunità educante”.

- Advertisement -
Ad image

I “presìdi educativi” rappresentano per le realtà lucane un’occasione per sviluppare un community welfare in grado di migliorare l’offerta dei servizi territoriali che abbiano al centro del loro interesse i bisogni dei minori.

Obiettivo specifico del progetto è quello di ottenere un miglioramento delle pratiche educative coinvolgendo tutte le agenzie di socializzazione del territorio: famiglia, scuola, associazionismo, privato sociale, aziende pubbliche ed enti locali.

Saranno circa 900 ore complessive di attività che vedranno coinvolti in 24 mesi i due istituti comprensivi tra i partner del progetto: “A. Busciolano” di Potenza e “B. Croce” di Latronico.
Le attività riguardano: formazione/aggiornamento per i docenti; seminari per potenziare le competenze genitoriali; laboratori sul tema della diversità, della cittadinanza attiva, del multiculturalismo e sulla salute; attività ludico-ricreative; attività per migliorare le abilità di apprendimento di alunni con bisogni educativi speciali; orientamento per preadolescenti per facilitare la scelta delle scuole superiori.

Saranno per questo coinvolti circa 50 esperti: figure professionali (educatori, psicologi, counsellor, medici, sociologi, informatici, insegnanti, dirigenti scolastici, atleti, artisti, ecc.) in grado di apportare conoscenza, competenza e specifici know how in territori tra loro differenti per aspetti demografici, morfologia del territorio e bisogni della comunità.

Di fatto, il progetto ha il merito di valorizzare esperienze e buone pratiche già concretizzate in Basilicata dai diversi attori che compongono il partenariato, di cui l’impresa sociale Centro Anch’io di Potenza è il soggetto capofila. Il network è composto da: ENFOR – Ente di Formazione e Ricerca che da diversi anni sviluppa buone pratiche per l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa; Cervellotik, la start up di Potenza che ha ideato “School up”; l’associazione culturale ALI che a Policoro ha organizzato per sei edizioni “Balloon la festa del fumetto e letteratura per ragazzi”; la FIJLKAM di Basilicata, intenta da diversi anni nel dimostrare la stretta correlazione tra attività motorie e funzioni esecutive; l’associazione pontentina “Il Cannocchiale” con esperienza in laboratori per bambini. Completa il partenariato, LASER – Laboratorio per lo Sviluppo Economico Regionale di Roma con l’incarico di valutare qualità dei servizi e impatto delle azioni sul tessuto sociale del territorio.

#presidieducativilucani nel suo insieme è un programma ambizioso poiché intende estendere le esperienze anche in altri territori della Basilicata, sviluppando una rete di presìdi dove scuole, famiglie, enti locali e aziende diventano protagonisti al fine di contrastare ogni forma di povertà educativa.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Marzo 2019 29 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coltivavano marijuana in casa e spacciavano: arrestati due fratelli di 22 e 25 anni
Successivo Oltre 150 biologi riuniti a Matera per parlare di beni culturali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?