Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Più sanzioni per i padroni di cani che non raccolgono le deiezioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Più sanzioni per i padroni di cani che non raccolgono le deiezioni
Ambiente e TerritorioUncategorized

Più sanzioni per i padroni di cani che non raccolgono le deiezioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2019
Condividi
Condividi

Stretta della Polizia Locale di Potenza per contrastare l’abbandono di deiezioni canine e per favorire un corretto comportamento da parte dei proprietari nella conduzione dei cani. Nel corso dei controlli effettuati nell’ultima settimana, gli agenti in borghese hanno identificato 70 persone e controllato altrettanti cani.

- Advertisement -
Ad image

Nella zona del centro storico, due sono state le sanzioni applicate a proprietari che non hanno raccolto le deiezioni e quattro perché i cani non venivano condotti al guinzaglio. Le sanzioni, recentemente inasprite, prevedono somme comprese tra i 25  e i 500 euro e sono state applicate in base al Regolamento Comunale.

Il rapporto tra il numero dei controlli e quello delle sanzioni fa emergere come la maggior parte dei proprietari dei cani risultino rispettosi del bene comune. In generale, i proprietari di cani controllati hanno dimostrato apprezzamento per l’operazione e hanno fornito alla Polizia Locale informazioni utili per individuare casi di comportamenti non corretti.

L’azione degli agenti prosegue anche facendo tesoro delle segnalazioni dei cittadini e si inserisce in un insieme di azioni che l’Amministrazione comunale ha fortemente voluto finalizzate a favorire il rispetto delle regole. A cura dell’Acta sarà intensificata l’azione di pulizia dei marciapiedi e delle aree verdi frequentate soprattutto da bambini.

I controlli continueranno nei prossimi giorni anche nelle aree limitrofe al centro e, in particolar modo, nell’area del Parco Fluviale del Basento per garantire la fruibilità del polmone verde della città con l’arrivo della bella stagione.

La comandante della Polizia Locale Anna Bellobuono sottolinea “l’importanza della collaborazione da parte dei potentini e del rispetto delle basilari regole della civile convivenza, nella consapevolezza che la città è di tutti e deve essere rispettata da tutti”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag cani, deiezioni canine
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Marzo 2019 26 Marzo 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Insediamento del nuovo Prefetto di Potenza Annunziato Vardè
Successivo San Carlo | La chirurgia robotica urologica in diretta mondiale al SIU Live
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?