Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Carnevale torna a Matera con la sfilata delle maschere della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Matera2019 > Il Carnevale torna a Matera con la sfilata delle maschere della Basilicata
Matera2019

Il Carnevale torna a Matera con la sfilata delle maschere della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Inizia domani, 10 febbraio, con la sfilata dei Carnevali antropologici della Basilicata, il programma di attività organizzato dal Comune di Matera. 

- Advertisement -
Ad image

Le maschere cornute di Aliano, il Carnevale dei mesi e delle stagioni di Cirigliano, la maschera del Domino di Lavello, il Carnevalone di Montescaglioso, il Rumita di Satriano di Lucania, i Campanacci di San Mauro Forte, l’Urs e il Carnuluvar di Teana, il Carnevale e la Quaremma, maschere della transumanza di Tricarico, sfileranno per le vie della città. 

La parata avrà inizio alle ore 17 da Via Annunziatella e si snoderà lungo le principali strade del centro storico della città. 

Il programma predisposto dall’Amministrazione prevede, nelle prossime giornate e fino al 5 marzo, il coinvolgimento delle scuole, dei gruppi musicali rappresentativi della tradizione folkloristica locale e di artisti di strada provenienti da tutta Italia. I buskers saranno invitati in città attraverso una “chiamata alle arti di strada”. La loro ospitalità sarà garantita dal Comune in collaborazione con le associazioni di categoria che sono state coinvolte e ascoltate per l’organizzazione dell’evento. 

E’ stata inoltre lanciata l’iniziativa “Scatta il Carnevale 2019” un concorso fotografico a cui possono partecipare tutti coloro che immortalano le scene più significative della festa a Matera. Le foto possono essere inviate (fino ad un massimo di 3 scatti) ciascuna con un titolo, all’indirizzo mail: progettispeciali@comune.mt.it o postate sul canale social Instagram utilizzando l’hashtag #carnevalematera19. Le immagini dovranno ritrarre maschere, trucchi e travestimenti dei partecipanti alle iniziative organizzate per le strade della città.

Dopo la parata di domani, la festa si sposterà il 15 febbraio a Venusio, prima tappa dell’evento “Carnevale nei Borghi”, con sfilate in maschera e intrattenimento musicale. Il 22 febbraio toccherà a Picciano A e il 4 marzo a La Martella. 

Sabato 23 febbraio è prevista invece la manifestazione che coinvolgerà i carnevali storici dell’Irpinia e di altri centri della Basilicata. 

Il primo marzo la festa sarà animata dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado che racconteranno i carnevali lucani con maschere realizzate nei laboratori didattici. 

Il cartellone completo degli eventi previsti fino al 5 marzo 2019 sarà presto disponibile sul sito del Comune di Matera.

Potrebbe interessarti anche:

Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori

Matera: recupero e valorizzazione della Chiesa dei Cappuccini

Matera: dall’opposizione apertura al dialogo e proposte sulle linee programmatiche di Nicoletti

Matera: eseguito prelievo multiorgano su un paziente di 66 anni

Matera: registrato il primo caso di infezione da Virus West Nile in Basilicata

Tag carnevale, matera, matera2019
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Febbraio 2019 9 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Controlli straordinari dei carabinieri a Matera e Provincia
Successivo Belmonte su scelta Bardi candidato presidente: “Con Cannizzaro non ce ne sarebbe stato per nessuno”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?