Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Frana Pomarico. Domani sopralluogo del capo della Protezione Civile Borrelli
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Frana Pomarico. Domani sopralluogo del capo della Protezione Civile Borrelli
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Frana Pomarico. Domani sopralluogo del capo della Protezione Civile Borrelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2019
Condividi
Condividi

Man mano che si effettuano i sopralluoghi da parte dei tecnici la frana di Pomarico che sta interessando un intero quartiere assume dimensioni sempre più drammatiche.
IL Sindaco, Francesco Mancini, ha chiesto che il Governo dichiari lo stato di emergenza. Analoga richiesta sarà fatta dalla Regione Basilicata, come ha confermato l’assessore alle Infrastrutture, Carmine Miranda Castelgrande.
Del problema se ne parlerà con i capo della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, che domani, sabato 2 febbraio, si recherà a Pomarico per un sopralluogo e, d’intesa con i funzionari locali del Dipartimento, decide il da farsi.

- Advertisement -
Ad image

Intanto, questo pomeriggio si è recato a Pomarico il vice presidente della Camera Ettore Rosato, al quale il sindaco Mancini ha consegnato un documento che vi proponiamo e che sarà consegnato al Capo della Protezione Civile nazionale, Borrelli.

RELAZIONE DEL SINDACO DI POMARICO, FRANCESCO MANCINI

 “La frana che ha colpito il nostro centro urbano nei giorni scorsi, ha provocato danni enormi al patrimonio edilizio pubblico e privato.

L’evento franoso verificatosi dapprima il 25 Gennaio scorso ha interessato una vasta zona a valle di Corso Vittorio Emanuele II, trascinando a valle migliaia di metri cubi di terreno e, quattro giorni dopo, il 29 Gennaio è tornato a colpire ancora più duramente distruggendo completamente un tratto del medesimo Corso Vittorio Emanuele, con le sottostanti opere di presidio e provocando il crollo di decine di unità immobiliari che si affacciavano sul corso.

Gli accorgimenti preventivi messi in atto, hanno permesso che nessuna persona sia rimasta vittima. Infatti, il Sindaco, alle prime avvisaglie dell’evento, con il supporto dei Vigili del Fuoco e della Struttura Tecnica Comunale ha tempestivamente emesso e fatto eseguire lo sgombero di tutte le abitazioni a rischio.

Nelle ore immediatamente susseguenti l’evento, vi è stata la mobilitazione di tutti gli organi competenti per mettere in sicurezza le aree limitrofe alla zona colpita e per supportare le famiglie sgomberate e metterle in condizione  trovare una sistemazione decorosa.

Il bilancio ad oggi è di 90 unità immobiliari interessate di cui 18 crollate, 12 unità immobiliari irrimediabilmente danneggiate e 65 unità immobiliari sgomberate in via precauzionale. I nuclei familiari costretti a lasciare le loro abitazioni sono 26 per un totale di 56 oltre a nr. 3 attività commerciali.

Per questa prima fase di gestione dell’emergenza è necessario disporre di una somma congrua – quantificabile come primo importante intervento di 5 milioni di euro – che sarà utilizzato in parte per trovare una sistemazione decorosa alle famiglie sgomberate e per garantire la sicurezza dei luoghi delineati nella zona rossa, una parte consistente nel preservare gli immobili che sono stati interessati al margine dal movimento franoso e nel cercare il più possibile di captare le acque profonde con un sistema idraulico adeguato per accompagnarle a valle, infine, e non per importanza, per avviare indagini conoscitive per capire le cause della frana e programmare e predisporre interventi puntuali per la tutela della popolazione e la mitigazione del rischio idrogeologico dell’intero centro abitato.

Infatti, va precisato che non è la sola zona di Corso Vittorio Emanuele a destare preoccupazione, ma è l’intero centro abitato ad essere minacciato dal rischio idrogeologico in quanto il territorio di Pomarico, come altri centri lucani, è costituito da terreni sabbiosi, incoerenti e instabili che determinano situazioni di criticità al primo verificarsi di eventi atmosferici avversi. Il disciplinamento delle acque bianche, la sistemazione degli impluvi naturali, sia a monte che a valle, e la riparazione delle reti idriche e fognanti, preceduti da appositi studi conoscitivi, sono pertanto gli interventi prioritari da attuare per la difesa del territorio e la tutela della popolazione.

Per il superamento dell’emergenza occorre l’intervento, il coordinamento ed fattivo coinvolgimento di molteplici strutture operative, nazionali e regionali, al fine di rimuovere gli ostacoli  e permettere la ripresa delle normali condizioni di vita e di lavoro, nonché di ripristinare i servizi essenziali”.

Sulla situazione creatasi a Pomarico il parlamentare del Pd, Vito De Filippo, ha presentano al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente un’interrogazione a risposta in Commissione con la quale “chiede di sapere se il Governo risulti essere a conoscenza di quanto si è verificato a Pomarico e quali iniziative intenda assumere con la massima urgenza per riconoscere lo stato di emergenza in favore del Comune di Pomarico, attivando la Commissione Nazionale Grandi Rischi per porre in sicurezza il centro abitato e promuovere interventi di consolidamento del territorio nonché per riconoscere misure di ristoro danni per i soggetti interessati”.

u
 

 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag angelo borrelli, carmine miranda cstelgrande, ettore rosato, frana pomarico, francesco mancini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2019 1 Febbraio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tempa Rossa. Esaminato in Prefettura il piano di emergenza esterna
Successivo Evitata la tragedia nel carcere di Potenza grazie alla professionalità degli agenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?