Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettura, biblioteche scolastiche e innovazione, due incontri con Gino Roncaglia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Lettura, biblioteche scolastiche e innovazione, due incontri con Gino Roncaglia
Cultura ed Eventi

Lettura, biblioteche scolastiche e innovazione, due incontri con Gino Roncaglia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Ampliare e incrementare funzionalità e fruizione delle biblioteche scolastiche, avvicinare gli studenti alla lettura e alla ricerca, utilizzando al meglio quello che le nuove tecnologie digitali possono offrire.

- Advertisement -
Ad image

Si è svolto questa mattina a Potenza, presso l’Aula magna del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”, l’incontro/dibattito dal titolo “Leggere a scuola: il nuovo ruolo delle biblioteche scolastiche”, organizzato dal Liceo stesso, in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Basilicata e l’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata.

L’evento, a cui hanno preso parte numerosi studenti del liceo potentino, ha visto la partecipazione di Gino Roncaglia, professore di Editoria digitale e Informatica umanistica presso l’Università della Tuscia.

Intervenuti all’incontro, con ulteriori contributi e riflessioni, Camilla Schiavo, dirigente scolastico del Liceo “ G. Galilei” di Potenza, Nicola Caputo, dell’Ufficio scolastico regionale, Antonella Trombone, presidente AIB Basilicata, Giuseppe Dilillo, docente del Liceo “ G. Galilei”, Mario Priore, docente, responsabile della Biblioteca scolastica di Bella, Luigi Catalani, bibliotecario e responsabile dei servizi educativi e di documentazione del Polo delle Arti e della Cultura della Provincia di Potenza.

Un momento di riflessione fondamentale per la scuola e gli studenti, quello dedicato alle biblioteche scolastiche, rappresentando la lettura un’occasione continua di crescita e confronto, in particolare per i giovani studenti che, in un luogo formativo come la biblioteca possono trovare i materiali adatti allo sviluppo del loro bagaglio culturale.

Come cambia il ruolo del libro e della biblioteca nell’era digitale, come valorizzare la tecnologia per costruire e utilizzare contenuti strutturati e complessi sono stati alcuni dei temi affrontati da Roncaglia che, ai nostri microfoni, ha spiegato:

“I contenuti digitali hanno una particolarità, sono tanti, coprono tanti argomenti, sono spesso utilissimi ma sono in genere brevi, frammentati, granulari: il post di un blog, una voce di Wikipedia, un messaggio di stato su social network, un tweet. La forma libro è la forma in cui noi abbiamo da tanto tempo imparato ad organizzare contenuti più complessi. Le competenze legate a contenuti complessi servono alla scuola e la biblioteca scolastica è il posto migliore in cui lavorare su queste competenze”.

Durante la mattinata è stata inaugurata la nuova Biblioteca scolastica del Liceo “G.Galilei”, progetto finanziato dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Tra gli interventi messi in campo, la realizzazione di spazi per migliorare la fruizione dei contenuti, l’acquisto di attrezzature informatiche (touch screen, scanner), l’integrazione di risorse digitali e risorse fisiche.

Nel pomeriggio (inizio ore 17.00), prevista una seconda conferenza, presso la Sala Laura Battista della Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera. L’incontro è organizzato dall’AIB Basilicata in collaborazione con la Biblioteca Provinciale di Matera e l’Ufficio scolastico regionale per la Basilicata (Ambito territoriale della Provincia di Matera), con il patrocinio della Provincia di Matera. Al centro della discussione, alla quale parteciperanno rappresentanti istituzionali, docenti, bibliotecari e altri professionisti della filiera del libro e del mondo educativo, sarà il rapporto tra cultura del libro e scuola digitale.

Di seguito le interviste a Gino Roncaglia e alla dirigente scolastica del liceo “G. Galilei” di Potenza, Camilla Schiavo.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Associazione Italiana Biblioteche Sezione Basilicata, biblioteca, Gino Roncaglia, Innovazione, matera, potenza, scuola, ufficio scolastico regionale per la basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Gennaio 2019 15 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Con il macete nella metro di Londra
Successivo I carabinieri intensificano i controlli in vista di Matera 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?