Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bilancio dell'attività della Polizia Stradale di Potenza nel 2018
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Bilancio dell'attività della Polizia Stradale di Potenza nel 2018
Attualità

Bilancio dell'attività della Polizia Stradale di Potenza nel 2018

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Guidare dopo aver alzato il gomito sembra essere uno dei vizi più ricorrenti tra gli automobilisti. Almeno a voler analizzare i dati forniti alla sezione di Potenza della Polizia Stradale che ha fatto un bilancio dell’attività svolta nel 2018.
Il numero di incidenti registratisi nell’anno appena conclusosi nei quali il conducente è risultato positivo alle sostanze alcoliche sono stati, infatti,  20, il doppio rispetto a quello verificatisi l’anno precedente.
57 le infrazioni per guida in strato di ebrezza (40 nel 2017).

- Advertisement -
Ad image

Aumento ancor più significativo degli incidenti la causa dei quali è stato proprio l’uso di sostanze stupefacenti: 10 nel 2018 rispetto ad un solo caso verirficatosi nel 2017.
Un dato che la dice lunga sul sempre più diffuso uso di droga, che sta diventando un problema preoccupante.

Quelli finora illustrati sono solo alcuni dei dati forniti dalla Polstrada di Potenza sull’attività svolta lo scorso anno.
Un 2018 che ha visto impegnate nella vigilanza stradale 6.245 pattuglie, distribuite tra la sezione di Potenza, la sottosezione autostradale di Lagonegro ed i distaccamenti di Melfi e Moliterno. Per altri servizi di competenza sono state 463.

Complessivamente sono stati rilevati 275 incidenti (236 nel 2017), dei quali 165 con solo danni ai mezzi, 105 con feriti, 5 mortali.

Veniamo alle infrazioni accertate: 12.308, trecento in più rispetto al 2017, che delineano l’identikit dell’automobilista indisciplinato.
Le infrazioni maggiormente contestate: eccesso di velocità (1.455), guida senza cinture di sicurezza (1.402), uso del cellulare durante la guida (271). Per guida senza patente sorpresi 30 automobilisti, mentre  323 erano privi di assicurazione.
Le infrazioni relative ai veicoli adibiti al trasporto merci/persone  sono state  1.453.

Complessivamente i punti sulla patente decurtati sono stati 12.164; le patenti e le carte di circolazione ritirate rispettivamente 338 e 263.

Intensa anche l’attività di polizia giudiziaria che ha riguardato il riciclaggio di veicoli o parti di essi di provenienza furtiva (5), furti d’auto (1), Truffe alle assicurazioni (47), falsificazione di documenti relativi alla circolazione (5).
Denunciate 183 persone,1 arrestata, sequestrati 5 veicoli.

Nel 2018 gli agenti sono stati impegnati anche in controlli amministrativi nei confronti di autodemolitori (5), scuole guida (19), officine meccaniche (11), concessionarie di autoveicoli (14), carrozzerie (14).

Nell’anno appena conclusosi intensa è stata l’attività della Polizia Stradale di Potenza per diffondere la cultura della sicurezza soprattutto tra i giovani con incontri nelle scuole; con corsi per i formatori nel campo della sicurezza stradale e iniziative per approfondire il Codice della Strada a beneficio di Enti Pubblici.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag polizia stradale potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2019 8 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Più certezze chiedono gli ex lavoratori di "Tempa Rossa". Sit-in a Potenza
Successivo Domani, 8 gennaio, la Gazzetta del Mezzogiorno non sarà in edicola per lo sciopero dei giornalisti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?