Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Romaniello e Summa sul Decreto sicurezza: i Sindaci della Basilicata facciano sentire la propria voce affinché si modifichi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Romaniello e Summa sul Decreto sicurezza: i Sindaci della Basilicata facciano sentire la propria voce affinché si modifichi
Attualità

Romaniello e Summa sul Decreto sicurezza: i Sindaci della Basilicata facciano sentire la propria voce affinché si modifichi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Il Decreto Sicurezza, già contestato da più parti all’atto della sua stesura, è oggetto di dibattito dopo la presa di posizione di alcuni sindaci che hanno deciso di disattendere le disposizioni ministeriali.
Solidarietà viene espressa dal consigliere regionale del Gruppo Misto, Giannino Romaniello, il quale già all’inizio di dicembre, con una mozione, aveva impegnato la Giunta regionale a porre, al tavolo della Conferenza delle Regioni, il tema delicatissimo riguardante i nefasti effetti che il decreto “sicurezza” avrebbe determinato qualora non modificato.

- Advertisement -
Ad image
Giannino Romaniello, Consigliere regionaleGruppo Misto

Romaniello auspica “che anche i sindaci della Basilicata facciano sentire la propria voce affinché si modifichi il decreto, rappresentanti di un territorio che grazie alle attività promosse dal Presidente della Commissione migranti, Pietro Simonetti, e dal fattivo impegno delle associazioni di volontariato, ha saputo gestire correttamente il processo di accoglienza.
A quanti tendono a creare contrapposizione tra italiani e immigrati ricordo che- aggiunge Romaniello – il tema sicurezza, lavoro, diritti civili non ha distinzioni di territori, di colore e di etnia”.

Angelo Summa, segretario regionale Cgil

Un appello ai sindaci della Basilicata di disapplicare, come già fatto in altri Comuni italiani, la norma che impedisce l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo viene rivolto dal segretario regionale della Cgil Angelo Summa.
“Quello all’iscrizione all’anagrafe è un diritto elementare: dice semplicemente che una persona esiste ed è radicata in un determinato territorio. Non riconoscerlo – sostiene Summa – determina una discriminazione nel godimento di fondamentali diritti ad esso connessi, quali il diritto alla salute che si concretizza nell’accesso all’assistenza sanitaria pubblica che in questo caso verrebbe negata in palese violazione dell’articolo 32 della nostra carta costituzionale”.

Per Summa è ancora più grave la cancellazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari scelta che, oltre ad essere aberrante dal punto di vista umano, determinerà che un gran numero di stranieri, ben lungi dall’essere rimpatriati, resterà sul territorio da irregolare, condannato a vivere di espedienti col rischio reale di trasformare il decreto sicurezza in un decreto insicurezza.
“Il Decreto Sicurezza – sostiene Summa – è figlio di una cultura xenofoba che ha individuato il nemico nello straniero ed è frutto di una legiferazione che va in senso contrario ad una scrittura di norme costituzionalmente orientata. Si tratta di norme di pura propaganda che, in nome di una paventata sicurezza, cancellano un principio fondamentale del nostro ordinamento che è quello della integrazione e dell’accoglienza e ledendo apertamente l’imprescindibile principio di uguaglianza che pervade tutta la nostra Costituzione”.

 

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag Angelo Summa, decreto sicurezza, giannino romaniello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2019 6 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Decreto sicurezza. Simonetti: garantire le norme costituzionali per chi emigra
Successivo Pubblicazione esiti studio latte materno. Plauso di Bolognetti alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?