Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maltempo. La Basilicata in una morsa di ghiaccio, allerta meteo anche per le prossime ore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Maltempo. La Basilicata in una morsa di ghiaccio, allerta meteo anche per le prossime ore
CronacaIN EVIDENZA

Maltempo. La Basilicata in una morsa di ghiaccio, allerta meteo anche per le prossime ore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2019
Condividi
Condividi

Temperature al di sotto dello zero, con il ghiaccio che è l’insidia principale soprattutto per la viabilità.
Su disposizione delle Prefetture, è stato interdetto su tutta la rete viaria il traffico di mezzi pesanti che trasportano merce superiori a 7,5 tonnellate, nonché a tutti i veicoli non muniti di mezzi antineve. Era stato disposto nella mattinata per la provincia di Matera; in serata analogo provvedimento per la provincia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Pattuglie della Polizia Stradale impegnate nel filtraggio dei mezzi pesanti

Nel ricordarlo, il Vice Questore, dr. Francesco Cipriano, Dirigente della Sezione di Potenza della Polstrada, invita gli automobilsiti a mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.

Ricorda inoltre che il veicolo deve essere equipaggiato con idonee catene da neve o  montare pneumatici invernali in buone condizioni.

Laddove si disponesse solo delle catene,- prosegue la nota della Polstrada – non vanno montate o smontate quando si è lungo le corsie di emergenza o di marcia o all’interno delle gallerie, per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi di sgombero della neve (l’operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

Per l’attività di montaggio delle catene si consiglia di avere a disposizione dei guanti per proteggere le mani dal freddo. Si raccomanda di utilizzare l’apposito liquido per tergicristalli antigelo e di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari.

Si raccomanda inoltre – conclude la nota della Polizia Stradale – di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.

Fin qui le raccomandazioni della Polizia Stradale. Per quanto riguarda l’utilizzo di pneumatici antineve si ricorda che è obbligatorio anche se si circola in città.

Per il peggioramento delle condizioni atmosferiche, a Matera e Potenza i sindaci hanno disposto la chiusura degli asili nido fino al 5 gennaio prossimo.

A Matera, per accogliere le persone che si dovessero trovare in difficoltà abitativa per l’emergenza neve, la palestra della scuola media “F. Torraca” di Matera è stata aperta da ieri sera e per tutta la durata dell’emergenza maltempo.
Quattro mezzi spargisale sono in azione per liberare le strade.
Il centro operativo comunale è attivo e sono in funzione anche i numeri per le emergenze: 800 262667 e 0835 241377.

A Potenza è scattato il piano antineve dell’Acta chè già dalla serata di ieri ha in servizio su tutta la rete viaria cittadina mezzi spargisale. Sul capoluogo di regione, nevica alle prime ore di stamane.
I recapiti telefonici ai quali far riferimento in caso di necessità:
Acta: 0971/1944011 – 800 276486
Protezione Civile Comune Potenza: 0971/415730


Sulla rete viaria di competenza dell’Anas e delle Province in azione mezzi antineve e spargisale soprattutto nelle zone alte dove il vento rende ancora più difficoltosa la viabilità.
La situazione del maltempo è monitorata dalla Protezione Civile che ha ha diramato una nuova allerta meteo.
“Dalle prime ore del oggi, 4 gennaio, e per le successive 24-30 ore sono previste nevicate a quote superiori a 200-400 metri di altitudine nella Basilicata centro settentrionale, con possibili sconfinamenti fino al livello del mare”.

In contatto con la Protezione civile, la situazione metereologica è costantemente monitorata dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestale della Regione.
L’assessore Luca Braia ha invitato le  Associazioni di categoria a segnalare  eventuali criticità che dovessero riscontrarsi a causa del maltempo, da parte del comparto agricolo e zootecnico lucano.
“Gli uffici del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali di Matera, Policoro e Melfi – precisa Braia – sono stati già allertati per recepire le eventuali segnalazioni anche al fine di poter essere nelle condizioni di valutare la messa in campo di azioni consequenziali, come fino ad oggi sempre fatto in occasione di calamità naturali anche improvvise”.

 

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag disprtimento politiche agricole e forestali regione basilicata, maltempo in basilicata, matera, polizia stradale, potenza, protezione civile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Gennaio 2019 4 Gennaio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Come proteggere dal freddo i contatori dell'acqua: i consigli di AQL
Successivo Vertenza Aias, scongiurati i trasferimenti dopo incontro in Prefettura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?