Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Masseria La Rocca. Dopo il diniego della Regione, anche il Governo dice no a nuove trivellazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Masseria La Rocca. Dopo il diniego della Regione, anche il Governo dice no a nuove trivellazioni
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Masseria La Rocca. Dopo il diniego della Regione, anche il Governo dice no a nuove trivellazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Nel Comune di Brindisi di Montagna non si ricercheranno idrocarburi liquidi e gassosi.
Lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri, accogliendo il diniego della Regione Basilicata alla richiesta di permesso presentata dalla società Rockhopper Italia spa nell’area “Masseria La Rocca”.

- Advertisement -
Ad image

A condividere le motivazioni della Regione Basilicata, rappresentata nella riunione di ieri a Roma dall’assessore all’Ambiente ed energia Francesco Pietrantuono, sono stati il presidente Giuseppe Conte e tutto il Consiglio dei Ministri.

L’assessore regionale all’ambiente Francesco Pietrantuono

“A nome del governo regionale esprimo profonda soddisfazione per il risultato ottenuto. Nella mia nota indirizzata al primo ministro Conte – dichiara l’assessore Pietrantuono – ho trasferito le motivazioni di incompatibilità di questo permesso di ricerca con le caratteristiche territoriali, paesaggistiche e ambientali dell’area, sottolineando il suo forte contrasto con la visione di sviluppo che la Basilicata si è data.
La Regione, interpretando la voce del territorio, ha percorso un iter di grande partecipazione con il Comune di Brindisi di Montagna, le associazioni, a partire da No Triv, la Conferenza delle autonomie a cui vanno i ringraziamenti per i tanti contributi offerti.

Manifestazione di associazioni ambientaliste contro la richiesta di trivellazioni in località Masseria La Rocca

Ho rimarcato – aggiunge Pietrantuono – come la procedura adottata dalla Regione Basilicata fosse estremamente corretta e questa convinzione ci ha spinti, dopo l’annullamento del nostro diniego da parte del Tar Basilicata e del Consiglio di Stato, a promuovere il ricorso alla Corte costituzionale.

Al presidente Conte – conclude Pietrantuono – ho trasferito la ferma volontà della Basilicata di negare ogni altro permesso di ricerca e successiva possibilità di estrazione, ricordando il nostro grande contributo in termini di estrazione di petrolio e gas”.

“Abbiamo respinto l’autorizzazione per l’impianto di Masseria La Rocca. Presto – ha detto il ministro Di Maio –  lanceremo un nuovo piano clima energia che si baserà sulle rinnovabili“.

Soddisfazione per la decisione del Governo da esponenti politici sia della maggioranza che dell’opposizione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag consiglio dei ministri, francesco pietrantuono, masseria larocca, trivellazioni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018 13 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Jovanotti: visita a sorpresa alla Fiat di Melfi
Successivo Oltre un chilo di eroina venduta in Emilia Romagna: pusher arrestato dalla Polizia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?