Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le cure palliative in oncologia: incontro scientifico all'Ircs di Rionero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Le cure palliative in oncologia: incontro scientifico all'Ircs di Rionero
Salute

Le cure palliative in oncologia: incontro scientifico all'Ircs di Rionero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

Il tema della palliazione in oncologia è al centro dell’incontro scientifico  organizzato dalla responsabile del coordinamento Gruppi Oncologici Multidisciplinari dell’Irccs Crob Alba Capobianco.
Metterà a confronto gli esperti regionali e nazionali sulle cure necessarie quando non è possibile la guarigione.
“E’ ormai evidente che l’approccio terapeutico ottimale in oncologia ruoti intorno anche ad una corretta palliazione – spiega Alba Capobianco – la palliazione in oncologia si configura come una disciplina che cura anche quando non si può guarire, come un mantello che avvolge le esigenze fisiche e psicologiche dei pazienti in fase avanzata di una malattia non più guaribile”.

- Advertisement -
Ad image

Lo stato di non guaribilità porta prima ad una cronicizzazione e poi ad una fase terminale con un progressivo aumento dei sintomi e della sofferenza. “In questa fase” – afferma  la dottoressa Capobianco – la cura del dolore non può essere separata dalla cura degli altri sintomi”.
Le cure palliative sono destinate a controllare sia sintomi fisici come il dolore, la stanchezza che altri sintomi psico-emozionali del paziente attraverso una terapia quanto più possibile mirata con la finalità di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita e ridurre la sofferenza psicofisica.
In questo ambito assume particolare rilievo l’integrazione tra le diverse discipline che mettono in atto terapie specifiche, compreso il supporto psicologico.
La multidisciplinarietà e la condivisione delle professionalità anche nelle terapie palliative rappresenta un ideale di cura da perseguire, come sarà poi approfondito dagli esperti nel corso dell’incontro.
Obiettivo della giornata di studio, infatti, è di fornire agli specialisti gli strumenti adeguati a rafforzare il concetto di multidisciplinarietà nelle terapie palliative e sintomatiche e a sviluppare protocolli diagnostico terapeutici condivisi.

All’incontro prenderanno parte all’incontro Francesco Cellini docente e radioterapista oncologo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Marcello Ricciuti direttore Terapia Antalgica, Cure Palliative e Hospice Aor San Carlo, oltre ai professionisti dell’Irccs Crob come il direttore della struttura complessa interaziendale di radioterapia Vincenzo Fusco, il direttore del dipartimento medico Michele Aieta, il direttore del dipartimento chirurgico Giuseppe La Torre, il direttore del dipartimento dei servizi Aldo Cammarota.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag cure palliative, ircs rionero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2018 13 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oltre un chilo di eroina venduta in Emilia Romagna: pusher arrestato dalla Polizia
Successivo Permessi di soggiorno per motivi umanitari: Anci e Regioni chiedono modifiche
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?