Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Ripulivano" soldi e trasferivano aziende e capitali: 9 misure cautelari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > "Ripulivano" soldi e trasferivano aziende e capitali: 9 misure cautelari
CronacaIN EVIDENZA

"Ripulivano" soldi e trasferivano aziende e capitali: 9 misure cautelari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018
Condividi
Condividi

A seguito di indagini dirette dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Potenza e condotte dalla Squadra Mobile di Potenza in collaborazione con il Commissariato di Polizia di Melfi, è stata data esecuzione, in data odierna, ad un’ordinanza applicativa di 9 misure cautelari personali, disposte dal Gip, nei confronti di  Lorenzo Sapio (’87), Sabino Sapio (’79), sottoposti alla custodia cautelare in carcere; Giorgina Carmela Chincoli (’61), Raffaele Volgare (’82), Arcangelo Tauriello (’71), Matilde Anna Calandrelli (’77), Luigi Sorrentino (’71), sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari; e Antonio Diano (’74) e Alfonso Damiano (’80) sottoposti alla misura del divieto di dimora a Melfi e Rionero in Vulture nonché all’obbligo di presentazione quotidiano alla PG.

- Advertisement -
Ad image

In tale contesto è stata data esecuzione al sequestro preventivo delle attività commerciali di rivendita di auto e moto denominate NEWS AUTO SRL, S&L MOTOSPORT SRL, AUTO GROUP SRL e SPORT CARS SRL, e dell’intero compendio aziendale riferibile a tali società, comprensivo di beni mobili registrati, beni immobili, rapporti finanziari e bancari, nonché al sequestro per equivalente dei beni nella disponibilità di Sapio Lorenzo, Sapio Sabino e Volgare Raffaele fino alla concorrenza del valore di 212.287,00 euro.

I particolari sono stati illustrati durante una conferenza stampa svoltasi questa mattina in Procura a Potenza, presenti il Procuratore Francesco Curcio, il Pm titolare dell’inchiesta Matteo Soave, il dirigente della Squadra Mobile di Potenza Giueppe Pontecorvo e il dirigente del Commissariato di Polizia di Melfi, Luciana Laguardia.

L’ordinanza cautelare rappresenta l’epilogo di una complessa attività d’indagine che ha consentito di delineare un quadro di indubbia gravità a carico degli indagati, in relazione ai reati di intestazione fittizia di beni e false fatturazioni per operazioni inesistenti.

Si evidenzia che i principali indagati sono i fratelli Sapio, Lorenzo e Sabino, già arrestati ed imputati per traffico di stupefacenti ed associazione a delinquere nell’ambito del procedimento penale denominato “Oscar” attualmente in fase di dibattimento.

Le indagini hanno evidenziato le condotte delittuose degli indagati dirette ad eludere le disposizioni in materia di Misure di Prevenzione che avevano intestato ad una serie di prestanome le loro attività economiche. Ciò all’evidente scopo di sottrarre beni e aziende a sequestri e confische.

In particolare Matilde Anna Calandrelli, dipendente della BCC di Gaudiano e Lavello, eseguiva materialmente e dolosamente bonifici, prelievi, giroconti ed altre operazioni bancarie, tese a conferire gli utili e i ricavi della società NEWS AUTO SRL agli stessi fratelli Sapio, ostacolando la concreta identificazione della loro provenienza delittuosa.

Raffaele Volgare, quale mera “testa di legno” formalmente intestatario del capitale della NEWS AUTO SRL al fine di evadere le imposte sul valore aggiunto, per un importo di 212.287,00 euro, falsificava alcune fatture dichiarando falsamente nelle autocertificazioni presentate all’Agenzia delle Entrate di Melfi di aver acquistato autoveicoli usati ed immobiliari da oltre sei mesi, riportando la dicitura “IVA a margine” invece che quella di “cessione intracomunitaria”.

In tale contesto, a dimostrazione dell’eccezionale pericolosità degli indagati, emergeva dalle indagini che, nello scorso mese di gennaio, Lorenzo Sapio, presentandosi di persona presso l’Agenzia delle Entrate di Melfi, e Luigi Sorrentino, nel corso di una conversazione telefonia, minacciavano di morte il Direttore dell’Agenzia al fine di costringerlo a compiere un atto contrario ai propri doveri di ufficio, consistente nell’agevolazione delle pratiche di immatricolazione di autoveicoli acquistati all’estero dalla ditta individuale LUXURY SERVICE, pur a fronte di riscontrate irregolarità amministrative relative proprio all’applicazione del regime agevolato della cosiddetta “IVA a margine”.

Potrebbe interessarti anche:

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Dicembre 2018 4 Dicembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Risultati entusiasmanti per le bocce lucane
Successivo Il presepe della Basilicata al Palazzo del Quirinale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?