Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera la manifestazione “Le scuole e il futuro aperto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Matera la manifestazione “Le scuole e il futuro aperto”
Cultura ed Eventi

A Matera la manifestazione “Le scuole e il futuro aperto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Un futuro che guarda al passato nel segno dell’innovazione. E’ stato questo il filo conduttore dell’incontro odierno, penultima tappa di avvicinamento al 19 gennaio del 2019, quando si aprirà l’anno da capitale europea della cultura. Per l’occasione, la Fondazione Matera Basilicata2019, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha organizzato una manifestazione dal titolo “Le scuole e il futuro aperto” tenutosi  nell’auditorium del Conservatorio “Gervasio” di piazza del Sedile che ha visto la partecipazione, fra gli altri, del ministro Marco Bussetti.

- Advertisement -
Ad image
Il Ministro Bussetti durante il suo intervento

Dopo l’esecuzione dell’Inno d’Italia, a cura del Conservatorio di Matera e dell’Istituto Magistrale  “ Tommaso Stigliani” di Matera, e dell’Inno europeo, a cura del Liceo Musicale “Gropius” di Potenza quintetto/orchestra d’archi, sono saliti sul palco i rappresentanti delle istituzioni. Ad aprire i saluti, il sindaco di Matera Raffaello de Ruggieri, seguito dai saluti dell’assessore regionale alla Formazione, Roberto Cifarelli.

Sull’importanza della formazione e sulla necessità di lavorare insieme per ottenere importanti risultati nel mondo della ricerca e dell’innovazione, si è soffermata Aurelia Sole, Rettrice dell’Università della Basilicata che, nel suo intervento, ha ricordato quanto l’Università si stia impegnando sul territorio, collaborando con le istituzioni per promuovere sviluppo, innovazione e ricerca. Presto – ha proseguito la Rettrice -inaugureremo il Campus universitario di Matera che diventerà un luogo della cultura”.

A chiudere gli interventi istituzionali Salvatore Adduce, Presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019. “ Ringrazio il Ministro Bussetti per aver accettato l’invito, ringrazio il capo della segreteria e gli uffici preposti a questo lavoro impegnativo che ci ha visti insieme in questi anni e ringrazio il Ministero per aver voluto dare continuità strategica a un progetto avviato un po’ di tempo fa – ha sottolineato il presidente- L’idea sulla quale ci siamo spesi in questi anni ha tenuto al centro i ragazzi, a cominciare dai bambini delle scuole elementari che sono stati coinvolti dai nostri collaboratori su un tema come la cultura. Per la maggior parte delle persone la cultura è qualcosa di impolverato o che appartiene a una nicchia. Con Matera 2019 abbiamo sconfitto l’idea che l’accesso alla cultura sia una cosa complicata e difficile. Così  abbiamo costruito questa piattaforma per guardare al futuro, per rendere la cultura un patrimonio di tutti”.

Al termine dei saluti , si è entrati nel vivo dell’incontro coordinato da Barbara Capponi, giornalista conduttrice  TG1-RAI, con l’intervento dal titolo  “Porta la tua scuola nel 2019” di Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 che, partendo dalle tantissime iniziative di coinvolgimento delle scuole realizzate già in fase di candidatura, ha presentato alcuni dei principali progetti in cantiere come “19 archivi x 19 scuole” con cui saranno coinvolte 19 classi della Basilicata insieme a 19 archivi/collezioni, per il trasferimento di collezioni di memorie in dati aperti, in collaborazione con Wikimedia, per nuove forme di lettura del passato locale.
Una volta resi disponibili questi dati, alle scuole verrà chiesto, insieme ad artisti, fotografi, videomakers, di trasformare le memorie in nuovi prodotti culturali. Non meno importante il progetto “Matera 3019” con cui si raccoglieranno le visioni degli adolescenti, per costruire un immaginario del futuro.

A seguire la presentazione del nuovo sito dedicato alle scuole, con pagine sui progetti di Matera 2019, una pagina del MIUR ad uso delle scuole italiane per venire a Matera 2019, e, da ultimo, un blog, a cura dei ragazzi delle scuole superiori che ‘racconteranno’, nei loro linguaggi, l’esperienza di Matera 2019.
Tra le scuole che hanno partecipato, il primo premio è stato assegnato all’Istituto “Einstein – De Lorenzo” di Potenza per il progetto “Parking management system”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag “Le scuole e il futuro aperto”, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2018 20 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IL sindaco De Ruggieri al Ministro Bussetti: più fondi per l'edilizia scolastica
Successivo Elezioni regionali, si passa alla carta bollata: atto stragiudiziale di invito e diffida del M5S
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?