Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nel 2019 ridotta ad un'ora la percorrenza tra Matera e Bari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nel 2019 ridotta ad un'ora la percorrenza tra Matera e Bari
Ambiente e Territorio

Nel 2019 ridotta ad un'ora la percorrenza tra Matera e Bari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Mentre si attende ancora che si realizzi la Ferrandina-Matera, si lavora per ridurre i tempi di percorrenza tra Matera e Bari.
Sarà possibile entro il 2019 grazie ai lavori di ammodernamento della tratta delle Ferrovie Appulo Lucane.
A confermarlo sono stati il presidente delle Ferrovie Appulo Lucane (Fal), Rosario Almiento, il direttore Generale di Fal, Matteo Colamussi, e l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Gianni Giannini.

- Advertisement -
Ad image

Tempi ridotti grazie ai lavori di interramento della stazione di Modugno (Bari) e di 1,9 chilometri di tratta ferroviaria Fal (sulla linea Bari-Matera).
Il cantiere dei lavori in corso, completi al 60%, prevede un investimento complessivo di 13,6 milioni e la realizzazione, senza interruzione della circolazione ferroviaria, di tre gallerie lunghe oltre 500 metri e profonde cinque; l’eliminazione di due passaggi a livello in area urbana; lo spostamento di condotte idriche e fognarie.
“Quando quest’opera sarà terminata avremo fatto un passo importante verso il futuro”, ha detto  Almiento sottolineando che “questo di Modugno è il cantiere” che “ci consentirà” di “abbattere i tempi di percorrenza tra Bari e Matera ad un’ora entro il 2019”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag bari, Ferrovie Appulo Lucane, matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Novembre 2018 16 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio nazionale di poesia Giulio Stolfi: i vincitori
Successivo Presentato a Roma il programma per il centenario del Governo Nitti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?