Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricerca idrocarburi a "Masseria La Rocca": la Regione ricorrerà anche alla Corte Costituzionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Ricerca idrocarburi a "Masseria La Rocca": la Regione ricorrerà anche alla Corte Costituzionale
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Ricerca idrocarburi a "Masseria La Rocca": la Regione ricorrerà anche alla Corte Costituzionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Si fa sempre più complessa la vicenda relativa al permesso di ricerca idroacrburi in località “Masseria La Rocca”, in agro di Brindisi di Montagna a pochi chilometri da Potenza dove Rockhopper, società di diritto inglese, prevede l’esecuzione di rilievi geologici e sismici per circa 20 chilometri, e la realizzazione di un pozzo esplorativo della profondità di circa 7 mila metri.
Diventa più complessa perchè, dopo che il Consiglio di Stato ha annullato i provvedimenti con cui la Regione Basilicata aveva bloccato l’iter autorizzativo del permesso, la Giunta regionale ha deciso di non fermarsi ed andare oltre, predisponendo un ricorso non solo in Cassazione ma anche alla Corte Costituzionale.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha confermato l’assessore regionale Francesco Pietrantuono nell’incontro che ha avuto ieri con il sindaco di Brindisi di Montagna, Nicola Allegretti, e i rappresentanti  del comitato No Triv di Brindisi di Montagna e del coordinamento regionale No Triv Basilicata.

L’assessore regionale all’ambiente Francesco Pietrantuono

“Abbiamo manifestato più volte e lo abbiamo fatto soprattutto con atti formali – ha precisato l’assessore Pietrantuono – la nostra intenzione di opporci in ogni modo al permesso di ricerca Masseria La Rocca.
Con la riunione di oggi abbiamo inteso analizzare le strategie di ricorso da mettere in campo, nella consapevolezza, che il governo nazionale sostenuto da Lega Nord e Movimento 5 Stelle potrebbe chiudere oggi stesso la partita, confermando il diniego all’intesa che la Regione Basilicata ha già espresso”.

Posizione confermata anche nella lettera che l’assessore Pietrantuono ha  inviato, giorni fa, al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, in cui gli chiede “di voler confermare la giustezza del diniego dell’intesa da parte della Regione Basilicata e rigettare definitivamente il permesso di ricerca Masseria La Rocca”.
“Questo, perché la Regione Basilicata – è specificato nella missiva indirizzata al premier – ha da tempo delineato un programma di sviluppo che prevede un futuro non compatibile con altri progetti di estrazione petrolifera, e che è orientato invece alla eco-sostenibilità, alla qualità ambientale e turistica, alla tutela della produzione agricola di pregio e all’innovazione tecnologica”.

L’assessore Pietrantuono ha anche chiarito che l’ufficio legale della regione “ha competenze importanti ed in questi giorni lavorerà incessantemente per rispettare i tempi e le scadenze per il ricorso alla Corte Costituzionale”.
Un chiarimento doveroso dopo che il sindaco di Brindisi di Montagn aveva espresso perplessità sulle capacità professionali dello stesso.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag assessore pietrantuono, brindisi di montagna, masseria la rocca
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Novembre 2018 13 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la campagna ASP Antinfluenzale Antipneumococcica 2018 – 2019
Successivo Tragedia di Nassiriya, ricordato il sottotenente Merlino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?