Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libertà, un valore da difendere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Libertà, un valore da difendere
Attualità

Libertà, un valore da difendere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Cos’è la libertà ? Per Gaber la libertà non è stare su un albero, la libertà è partecipazione./li·ber·tà/

- Advertisement -
Ad image

Stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto e, come tale, garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico: conquistare, mantenere, rivendicare la l.; la l. è partecipazione.

Sulla Libertà ci sono state tante battaglie e tante conquiste, basta pensare ai partigiani che hanno difeso i nostri territori, durante la seconda guerra mondiale l’Italia non libera.

Quanti momenti e comitati sono nati nel 1968. Oggi servirebbe più partecipazione e confronto per essere davvero liberi.

In questo articolo voglio raccontare cosa è successo in un paese siciliano, in un paese famoso per il suo pistacchio.

Avete capito di quale paese vi racconto ? In provincia di Catania sul famoso vulcano Etna, Bronte.

Quando l’11 maggio del 1860 il generale Giuseppe Garibaldi sbarcò con i Mille nel porto di Marsala, conosceva benissimo che, per chiudere con un trionfo la sua iniziativa, gli sarebbe stato assolutamente necessario l’appoggio e la partecipazione attiva dei siciliani.

Sarebbe stato un successo solo se fosse stato accolto non solo come il liberatore dalla tirannide borbonica, ma anche come colui che poteva dare le possibilità di nascere a una nuova società, libera dalla miseria e dalle ingiustizie.
Con questo intento, il 2 giugno, aveva emesso un decreto nel quale prometteva soccorso ai bisognosi e la tanto attesa divisione delle terre.

Nell’entroterra siciliano si erano, dunque, accese molte speranze di riscatto sociale da parte soprattutto della media borghesia e delle classi meno abbienti. A Bronte,  la contrapposizione era forte fra la nobiltà latifondista rappresentata dalla britannica Ducea di Nelson, proprietà terriera, e la società civile.

Il 2 agosto l’insoddisfazione popolare coinvolse diverse persone  e scattò la scintilla dell’insurrezione sociale. Fu così che vennero incendiate  decine di case, al teatro e all’archivio comunale.
Cominciò una caccia all’uomo e ben sedici furono i morti fra aristocratici, ufficiali e civili, tra cui anche il barone del paese con la moglie e i figlioletti, il notaio e il prete, prima che la rivolta si placasse.

Ma la libertà non è eliminare persone o cose. La libertà è un valore aggiunto nel rispetto delle regole e leggi. La  libertà è avere coraggio di affrontare le sfide della vita. La libertà è un diritto inalienabile.
Ricordiamo che molti hanno perso anche la vita, ma i loro ideali sono rimasti tali.

Per questo viva, viva la libertà, come dice il cantante Jiovanotti, preziosa e fragile,instabile e precaria, chiara e magnetica, leggera come l’aria.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag stefano mele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Novembre 2018 10 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Difendi i tuoi polmoni": al San Carlo ripreso il progetto Cosmos II
Successivo A Sasso di Castalda l'11^ edizione del "Riconoscimento Mimmo Beneventano"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?