Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio La Pira alla città di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Premio La Pira alla città di Matera
Cultura ed Eventi

Premio La Pira alla città di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2018
Condividi
Condividi

“Per la sua capacità di proiettarsi nella comunità internazionale, per la sua determinazione e apertura al cambiamento. Per la tenacia nel capovolgere stereotipi culturali che le ha valso la designazione a Patrimonio culturale Unesco e a Capitale europea della cultura del 2019. In particolare per l’impegno congiunto di cittadini, associazioni e istituzioni a favore di iniziative e progetti inclusivi che ne fanno una delle città simbolo di un sistema culturale integrato”.

- Advertisement -
Ad image

Questa la motivazione del Premio La Pira consegnato  dal Sindaco di Firenze, Dario Nardella, alla città di Matera. Il riconoscimento è stato ricevuto dall’assessore alla Cultura del Comune di Matera, Giampaolo D’Andrea, che ha partecipato alla conferenza delle Capitali europee della cultura che si è svolta nel capoluogo toscano dal 5 al 7 novembre.

“Siamo onorati – ha detto D’Andrea nel suo discorso di ringraziamento – di ricevere questo premio, assegnato tra l’altro con motivazioni importanti che rappresentano effettivamente una caratteristica peculiare della comunità. Matera è una città – ha aggiunto – che ha saputo trasformare gli ostacoli naturali e storici in fattori di crescita ed è riuscita sempre a proiettarsi nel futuro senza mai rinnegare il suo passato”.

Nel Salone dei Cinquecento del Palazzo Vecchio di Firenze, si sono confrontati i rappresentanti di 45 città che dal 1985 si sono fregiate del titolo di Capitale europea della cultura.
“Unity in Diversity” il tema del summit, giunto alla sua quarta edizione, al termine del quale è stata sottoscritto un documento, la “Carta di Firenze”, che ribadisce: “l’importanza della cultura come strumento indispensabile di dialogo, crescita, identità e coesione, base dello sviluppo sociale, economico e politico dell’Unione Europea”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag assessore giampaolo d'andrea, dario nardella, Firenze, matera città della cultura 2019, sindaco di firenze
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Novembre 2018 8 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Muore investito sulla 106 Ionica
Successivo Nova Siri. Indagini della Guardia di Finanza sul pontile finanziato e mai completato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?