Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando "Capitale per un giorno": 126 i Comuni che partecipano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bando "Capitale per un giorno": 126 i Comuni che partecipano
Cultura ed Eventi

Bando "Capitale per un giorno": 126 i Comuni che partecipano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2018
Condividi
Condividi

Sono 126 su 129 (esclusi i comuni di Matera e Potenza) i comuni che hanno partecipato al bando “Capitale per un giorno” per un totale di 86 progetti considerato che 40 comuni hanno preferito costituirsi in 11 raggruppamenti temporanei.
L’investimento complessivo richiesto ammonta a un milione e 800 mila euro e per questa ragione i progetti sono stati rimodulati in considerazione della disponibilità della Fondazione pari a un milione di euro. Lo rende noto la Fondazione Matera-Basilicata 2019.

- Advertisement -
Ad image

L’elenco delle domande ammesse e il contributo concedibile relativo all’Avviso Pubblico “Matera 2019 – Capitale per un giorno” stato pubblicato sul sito della Fondazione Matera Basilicata 2019 www.matera-basilicata2019.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Provvedimenti – Avvisi pubblici”.

“Siamo molto soddisfatti – afferma Salvatore Adduce, presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e dell’Anci Basilicata – sia dell’ampia partecipazione dei comuni lucani che della qualità dei progetti molti dei quali si muovono in piena coerenza con i contenuti del dossier di candidatura.
Abbiamo voluto questo bando per coinvolgere tutta la Basilicata intorno al programma Matera2019 e siamo molto orgogliosi di essere la prima capitale europea della cultura ad avviare questo processo che, sono sicuro, verrà emulato anche dalle prossime capitali”.

Si passa da progetti sulla cultura Arbreshe a quelli sul culto delle fiabe o alla valorizzazione delle bande musicali lucane. Ciascun Comune dovrà predisporre il progetto esecutivo rispetto al contributo assegnato e che sarà alla base della convenzione che regolerà i rapporti tra la Fondazione e l’Ente.

La giuria che ha visionato e selezionato i progetti era composta da Franco Pesce, presidente, Danilo Lista, segretario, e come componenti Michele Brucoli, Elvira De Giacomo e Concetta Sarlo. Responsabile unico del procedimento il segretario generale, Giovanni Oliva.
“La commissione – afferma Oliva – ha lavorato alacremente per rispettare i termini previsti dal bando. Dalla pubblicazione ci saranno ancora 20 giorni a disposizione dei comuni per presentare i progetti esecutivi. I progetti si svilupperanno tendenzialmente tra aprile e settembre 2019, ma molti si estendono fino a dicembre. Da sottolineare il prezioso supporto dell’Anci nella organizzazione e nella promozione del bando che ha riscosso successo anche per la forma non di competizione ma di condivisione rispetto ad un evento di valore internazionale”.

Per approfondire il percorso che porterà al coordinamento degli eventi nei Comuni lucani con il programma delle iniziative già calendarizzate di Matera 2019, la Fondazione Matera Basilicata 2019 terrà un incontro con le amministrazioni comunali il 12 novembre, alle ore 9.30, presso il “Centro per la Creatività Cecilia Salvia” di Tito. All’incontro parteciperanno il Presidente, Salvatore Adduce, il Direttore Generale, Paolo Verri, ed il Segretario Generale, Giovanni Oliva.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Bando "Capitale per un giorno", matera 2019
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2018 1 Novembre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Multiproprietà: differenze con la piena proprietà e regole di successione
Successivo Otorinolaringoiatria: all'ospedale di Lagonegro iniziata l'attività chirurgica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?