Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riqualificazione “Villa del Prefetto” e “Torre Guevara”, firmato accordo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Riqualificazione “Villa del Prefetto” e “Torre Guevara”, firmato accordo
Ambiente e TerritorioAttualità

Riqualificazione “Villa del Prefetto” e “Torre Guevara”, firmato accordo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

È stato firmato questa mattina l’Accordo attuativo tra la Regione Basilicata, il Comune capoluogo e la Provincia di Potenza finalizzato alla riqualificazione urbana di due luoghi rappresentativi della città, Villa del Prefetto e Torre Guevara, e all’efficientamento energetico degli uffici situati in contrada Sant’Antonio La Macchia. Gli interventi saranno finanziati attraverso il Por Fesr Basilicata 2014-2020 per un importo complessivo di 2.570.000 euro.

- Advertisement -
Ad image

Presenti nella sala Verrastro del palazzo della giunta la vicepresidente della Regione Basilicata, Flavia Franconi, il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, il sindaco di Potenza, Dario De Luca, e l’Autorità di gestione del Po Fesr 2014-2020, Antonio Bernardo.

L’intesa siglata oggi fa seguito all’Accordo di Programma dell’ITI (Investimento Territoriale Integrato) Sviluppo Urbano di Potenza, sottoscritto dal presidente Pittella e dal sindaco De Luca a settembre 2017 e, grazie alla condivisione delle ipotesi progettuali tra le amministrazioni firmatarie, prevede l’attribuzione alla Provincia del ruolo di beneficiario e attuatore degli interventi sugli immobili e le aree circostanti di proprietà della stessa Provincia.

Per la riqualificazione della Villa del Prefetto è stato previsto un investimento di 1 milione di euro. Gli interventi consentiranno a un importante luogo di Potenza, che si estende su una superficie di oltre 9.530 mq, di assicurare la visitabilità del monumento e la fruizione delle aree verdi di cui si compone, quali contenitori culturali, destinati anche a flussi di visitatori interessati al turismo storico e culturale, nonché scolastico e didattico, in rete con i punti d’interesse della città (il Museo archeologico e la Pinacoteca provinciali, il Museo di Palazzo Loffredo, la galleria civica, il sistema delle chiese storiche, il Palazzo del Governo e il Teatro Stabile).

Le operazioni di riqualificazione che interesseranno Torre Guevara, finanziate con un importo pari a 1,4 milioni di euro, permetteranno la valorizzazione della struttura e del fabbisogno di spazi all’aperto da destinare a eventi culturali e di richiamo turistico per la città. Nell’area esterna saranno realizzati percorsi attrezzati e azioni volte a ricostruire la storia del luogo. Si prevedono opere all’interno del monumento e tramite l’ausilio di software di modellazione tridimensionale, l’installazione di dispositivi di proiezione virtuale e la dotazione di ausili per la simulazione realistica.

“Un accordo importante, frutto di percorsi sinergici tra istituzioni, per tutelare la bellezza e offrire servizi migliori ai cittadini. La Regione – ha dichiarato la vicepresidente della giunta, Flavia Franconi – metterà in campo tutte le azioni possibili per anticipare la finalizzazione di quanto è stato programmato per consentire al centro storico di Potenza di diventare più appetibile e più vivibile”.

“Un’intesa ricercata da tempo – ha detto il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi – per restituire nuova vita a due dei simboli della Potenza antica che negli ultimi anni abbiamo riaperto al pubblico e che oggi vogliamo riqualificare. Per la Villa del Prefetto – ha annunciato – la Provincia di Potenza ha pronto un progetto definitivo per il completamento delle opere di consolidamento e di riqualificazione del Parco. Siamo nella condizione di mandare in appalto i lavori in tempi rapidissimi. Per la Torre Guevara e per l’area circostante – ha aggiunto Valluzzi – la Provincia intende indire, in tempi brevi, un concorso di idee affinché possa essere scelta l’opzione progettuale migliore per la riqualificazione funzionale di quest’area che viene recuperata nello spazio in cui sorgeva la città storica”.

“Una bellissima iniziativa, Torre Guevara e Villa del Prefetto – ha sottolineato il sindaco di Potenza, Dario De Luca – rappresentano elementi del nostro patrimonio da mettere al più presto a disposizione di tutti i cittadini. Appartengono giuridicamente alla Provincia, ente a cui in questa sede trasferiamo la responsabilità attuativa degli interventi della nostra programmazione dei fondi del Por Fesr Basilicata 2014-2020 assegnati alla Città di Potenza. Un altro piccolo intervento che trasferiamo oggi alla Provincia riguarda l’efficientamento energetico degli uffici di Sant’Antonio La Macchia dove il Comune ha una delle sue sedi più importanti”.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Ottobre 2018 30 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato a Potenza, nel campus universitario di Macchia Romana, il nuovo Comincenter
Successivo Vertenza Ecclesia: la direzione del San Carlo convoca la ditta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?