Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Carlo: inaugurata la nuova Terapia Intensiva Pediatrica "dedicata a Rosangela"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > San Carlo: inaugurata la nuova Terapia Intensiva Pediatrica "dedicata a Rosangela"
Salute

San Carlo: inaugurata la nuova Terapia Intensiva Pediatrica "dedicata a Rosangela"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Si è svolta venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 17.00, presso l’U.O.C. di Neonatologia (Padiglione F1 – Piano 1), l’inaugurazione della Nuova Terapia Intensiva Pediatrica della Prima Infanzia “dedicata a Rosangela”, realizzata dalla Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus.

- Advertisement -
Ad image

I nuovi locali sono stati benedetti dal vescovo di Potenza, mons. Salvatore Ligorio. Dopo l’inaugurazione, nell’auditorium dell’Azienda, si è svolto un momento di dibattito durante il quale sono intervenuti il commissario dell’A.O.R. “San Carlo”, dott. Rocco Maglietta; il prof. Corrado Moretti che ha tenuto una lectio magistralisdal titolo “Dalla Terapia Intensiva Neonatale alla Terapia Intensiva Pediatrica”, la dott.ssa Camilla Gizzi, direttore della U.O.C. di Neonatologia; Angela Villonio, presidente Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus. L’evento è stato accompagnato dalla musica dei maestri Mimmo Cavallo e Antonio Tiri.

Di seguito le interviste al commissario Maglietta, alla presidente Villonio, alla dottoressa Gizzi

IL PROGETTO

Con il progetto Nuova Terapia Intensiva Pediatrica della Prima Infanzia “dedicata a Rosangela” (1 mese – 3 anni) presso la U.O.C. di Neonatologia, è stata avviata una proficua collaborazione tra la Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus e l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, uniti nel comune intento di realizzare insieme iniziative volte a migliorare le modalità di cura dei bambini, nello spirito proprio della Fondazione e dell’Ospedale.


LA FONDAZIONE ROSANGELA D’AMBROSIO ONLUS

E’ un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D.Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, con sede legale in Venosa (PZ) e operativa a Milano, presso la Parrocchia di San Silvestro, Via Lodovico il Moro 173.  www.fondazionerosangeladambrosio.org

La sua costituzione è stata promossa per volontà dei coniugi Angela Villonio e Gino D’Ambrosio per onorare la memoria della figlia Rosangela con i seguenti obiettivi:

  • promuovere iniziative per raccogliere fondi finalizzati a sostenere i bambini negli alimenti, la formazione e la malattia, per aiutarli a vivere con dignità;
  • promuovere l’assistenza sociale e psicologica dei bambini e delle loro famiglie;
  • favorire attività solidaristiche tramite la loro progettazione e realizzazione con riferimento specifico al settore in oggetto;
  • promuovere iniziative socioculturali per divulgare il messaggio di amicizia, amore, impegno, solidarietà e sostegno;
  • attuare e sostenere iniziative utili alla cura e al sostegno economico dei bambini.

FINALITA’ DEL PROGETTO

La riorganizzazione dell’offerta dell’assistenza pediatrica dell’A.O.R. “San Carlo” prevede, tra gli obiettivi principali ed inderogabili, l’attivazione di una Terapia Intensiva della Prima Infanzia (1 mese – 3 anni). Questo progetto ha lo scopo di fronteggiare la totale mancanza sul territorio regionale di posti letto dedicati a questi piccoli pazienti, “troppo grandi” per essere ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale ma allo stesso tempo “troppo piccoli” per essere gestiti nelle Terapie Intensive dell’adulto. Attualmente, infatti, i bambini di età compresa tra 1 mese e 3 anni, che richiedono elevata intensità di cure e assistenza in regime di urgenza e /o trattamento chirurgico maggiore, vengono ricoverati nella Terapia Intensiva dell’adulto, oppure trasferiti in altra Regione per mancanza di posti letto idonei.

Al contrario, i bambini che rientrano in questa fascia di età hanno bisogno di un’assistenza specifica ed altamente specializzata che deve essere offerta sul territorio e che si deve avvalere dell’impiego di strumentazione a tecnologia avanzata in reparti di degenza adeguati, forniti di sistemi di monitoraggio integrati, indispensabili per l’assistenza e la guarigione di questi bambini.

Il progetto Nuova Terapia Intensiva Pediatrica della Prima Infanzia “dedicata a Rosangela” (1 mese – 3 anni) presso la U.O.C. di Neonatologia permetterà di organizzare un livello di assistenza avanzato per le cure di questi piccoli pazienti.

SEDE DEL PROGETTO 

U.O.C. di Neonatologia, Padiglione F2 – 2° piano, Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo”, via Potito Petrone snc, Potenza.

CARATTERISTICHE DELL’AREA DI DEGENZA    

Area dedicata presso la U.O.C. di Neonatologia, predisposta per n. 2 posti letto di Terapia Intensiva della Prima Infanzia (1 mese – 3 anni), dei quali al momento ne verrà attrezzato solo uno. Stanza predisposta per n. 2 posti letto di Terapia Intensiva della Prima Infanzia.

La Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus ha donato:

  1. Opere di edili, elettriche ed impiantistiche necessarie alla riqualificazione degli ambienti.
  2. Letto rianimazione pediatrico elettrico con materasso.
  3. Monitor multiparametrico da posto letto, configurato per UTIP.
  4. Videobroncoscopio e videolaringoscopio con accessori di misura idonea per essere impiegati nella categoria di pazienti accolti nella Terapia Intensiva della Prima Infanzia (1 mese -3 anni).
  5. Sonda ecografica tipo joystick, utile per il reperimento ecoguidato di accessi vascolari, compatibile con l’ecografo già in dotazione della TIN.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2018 27 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giorgia Meloni a Matera e a Potenza per gli “Stati generali: al centro per il Sud”
Successivo Domenica si torna all’ora solare: lancette indietro di un’ora
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?