Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Impianto di compost a Venosa, consegnati i lavori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Impianto di compost a Venosa, consegnati i lavori
Ambiente e Territorio

Impianto di compost a Venosa, consegnati i lavori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Sorgerà in contrada  Notarchirico di Venosa il primo impianto di compost in Basilicata. L’opera rifinanziata dalla Regione Basilicata, su fondi europei 2014-2020, per 4.843.003,15 euro sarà realizzata dalla Provincia di Potenza.
Stamane, venerdì 26 ottobre, la consegna dei lavori. Dovranno essere ultimati entro dieci mesi e la ditta dovrà provvedere al suo avviamento entro l’anno successivo.

- Advertisement -
Ad image

“La consegna dei lavori per la realizzazione del primo impianto di compost in Basilicata- ha detto il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi – rappresenta una straordinaria novità per le nostre comunità e una svolta decisiva verso l’autosufficienza nella gestione del ciclo dei rifiuti, con significativi risparmi sui costi che attualmente gravitano sui cittadini”.

“È questo – ha sottolineato Valluzzi – il risultato di un importante lavoro svolto negli ultimi anni. Lavoro che ha visto la Provincia di Potenza protagonista per ottemperare alle prescrizioni imposte dalla valutazione di impatto ambientale. Va sottolineata la funzione importante, per rendere possibile oggi la consegna dei lavori, svolta dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, insieme al Comune di Venosa e dall’Autorità di Gestione del PO FESR”.

Attualmente i rifiuti organici prodotti sul nostro territorio vengono conferiti in Veneto, in Toscana, in Emilia Romagna e in Sicilia con un costo complessivo che oscilla tra i 180 e i 190 euro a tonnellata. Con la realizzazione dell’impianto di compost di Venosa i costi, abbattendo le spese di trasporto e i passaggi obbligati da impianti intermedi, verrebbero fortemente ridotti. Inoltre il compost prodotto può portare significativi benefici all’agricoltura locale.

Nel solo 2017 la produzione totale di rifiuti organici nell’intera provincia di Potenza è stata di 17.500 tonnellate/anno.
Nel  bacino centro-nord Basilicata, la produzione di rifiuti organici, sempre nell’anno 2017, è stata di 14.500 tonnellate.

Alla consegna dei lavori, insieme al Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, e ai consiglieri Rocco Guarino e Fernando Picerni, erano presenti l’assessore regionale Carmine Castelgrande, il sindaco del Comune di Venosa Tommaso Gammone con i membri della giunta comunale, l’ingegnere Andrea Doria, la responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune, architetto Elisabetta Pescuma, l’amministratore della società Eco Impianti srl del Gruppo Gesenu, Dott. Domenico Antognelli, i tecnici dell’Ufficio Ambiente della Provincia, ingegner Benedetto Manniello e dottoressa Eleonora Dell’Olio, la Direzione Lavori e i collaudatori.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag impianto compost, nicola valluzzi, provincia potenza, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Ottobre 2018 26 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Polizia sequestra 230 gr di cocaina e oltre 1400 gr di marijuana
Successivo Incidente stradale sulla Potenza-Melfi. Si ribalta pulmino, undici i feriti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?