Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Antonio Califano, da Potenza a Samarcanda lungo una nuova “Via della seta”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Antonio Califano, da Potenza a Samarcanda lungo una nuova “Via della seta”
AttualitàStorie

Antonio Califano, da Potenza a Samarcanda lungo una nuova “Via della seta”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

Si definisce “viaggiatore seriale” Antonio Califano, docente potentino, che durante la scorsa estate, in compagnia di due amici, ha raggiunto in automobile, con partenza da Potenza, la città di Samarcanda, in Uzbekistan, attraversando alcune delle zone più suggestive dell’Asia Centrale.

- Advertisement -
Ad image

Califano ha voluto raccontare la sua esperienza di viandante in un incontro organizzato dall’associazione culturale “Letti di Sera”nell’ambito dell’”Autunno letterario”del Comune di Potenzae tenutosi lunedì 22 ottobre, presso la Sala del Cortile del Museo archeologico nazionale “Dinu Adamesteanu”.

Un’idea, quella di raggiungere Samarcanda, nata dalla volontà di scoprire una nuova “Via della seta”, di attraversare una zona del mondo mai percorsa da Califano e dai suoi amici Lello Rienzi, da Roma (unico autista per tutta la durata del percorso) e Rocco Tricarico, da Perugia, ancora una volta insieme per vivere un’esperienza con lo spirito del viandante.

Un viaggio durato 40 giorni, dal 19 agosto al 29 settembre, 15.000 chilometri percorsi, 7 Paesi attraversati, 22 frontiere valicate tra andata e ritorno (con un’attesa media di due ore), lungo strade di ogni tipo, dal deserto, alla steppa, alle pendici di un ghiacciaio, tra sabbia e sterrati (per percorrere 300 chilometri ci sono volute anche dieci ore), città meravigliose, per un’esperienza ricca di sorprese, incontri e qualche imprevisto.

La meraviglia dei luoghi, del tragitto, dell’incontro con culture così profondamente diverse da quelle dell’Europa è tutta nelle parole di Califano: “L’ipotesi ci vedeva fare tutta la Grecia (dove siamo arrivati in traghetto), tutto il nord della Turchia, che è interessantissimo perché è la zona dove Erdoğan prende la maggior parte dei voti e dove sta avvenendo una trasformazione da una Turchia laica a una Turchia non laica, la Georgia e poi in Azerbaigian che è una Paese incredibile sul Mar Caspio. Con l’idea che potessimo prendere un traghetto che ci portava direttamente in Uzbekistan, ma in realtà questo traghetto non esisteva perché era un cargo e dovevamo aspettare una settimana a Baku, la capitale dell’Azerbaigian. Allora siamo tornati indietro, ci siamo procurati un visto della Russia, abbiamo dovuto evitare tutte le zone di guerra, cioè la Cecenia, il Dagistan, arrivare ad Astrachan, ai confini quasi con la parte mongola della Russia, e scendere in Kazakistan e da li fare 3000 chilometri di deserto per arrivare poi a Samarcanda e tornare. Abbiamo dovuto cambiare itinerario al volo perché la via più diretta è quella per l’Iran, però cerano problemi di visto e poi dall’Iran bisognava arrivare in Turkmenistan, dove nonostante il visto non fanno passare, quindi abbiamo dovuto un po’ allungare però poi abbiamo scoperto che una delle tre vie della seta è anche questa”.

Con passione e coinvolgimento, supportato da numerose fotografie e aneddoti, Antonio Califano (che ha raccolto in un blog la sua esperienza) ha raccontato dell’incontro con persone splendide, di rapporti sempre positivi dappertutto, di intere famiglie disposte a mobilitarsi per accompagnare i viandanti in albergo quando il navigatore era fuori uso e della scoperta di un territorio incredibile: “Li si svolge il cuore di tutta la vicenda coloniale dell’ ‘800 e dell’inizio del ‘900 del mondo, perché essendo una zona centrale anche rispetto all’India c’è lo scontro fra le due grandi potenze imperialiste europee, l’Inghilterra e la Russia. Abbiamo incrociato queste ex repubbliche sovietiche che adesso sono autonome. Per esempio, vicino Astrachan c’è una città che si chiama Elysta che è il più grande insediamento buddista d’Europa, con le Pagode”.

Vivere un viaggio con lo spirito del viandante significa anche vivere un’avventura, senza prenotare l’albergo in anticipo, raggiungere i luoghi attraverso le stratificazioni storiche che li caratterizzano, con il percorso da stabilire in itinere.

Tuttavia, spiega Califano “Non abbiamo fatto niente di eccezionale, chiunque lo può fare, è una questione di testa, di vincere la pigrizia. È un po’ come con tutte le cose. Le cose troppo facili rendono pigri”.

Cosa ci si porta dietro da un’esperienza cosi? “Tantissimo– dice Califano – sto ancora rielaborando il tutto. Mi sono rimasti dei paesaggi incredibili, delle contraddizioni incredibili. Abbiamo attraversato il Kazakistan che è l’ottavo Paese per estensione territoriale del mondo. L’Azerbaigian, che ha i due possedimenti petroliferi più produttivi del mondo. L’Uzbekistan che è uno dei paesi dell’ex Unione Sovietica dove la transizione a regime democratico è avvenuta in maniera indolore perché il capo del Partito Comunista dell’Uzbekistan è l’attuale presidente. Poi la cosa che mi ha colpito di più, e che mi aveva colpito già in altri viaggi in zone un po’ ai limiti, sono i bambini. La quantità e la bellezza di questi bambini, la quantità di strutture per i bambini”.

Il prossimo viaggio? “In Mongolia”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2018 24 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fora… dal San Carlo
Successivo ArtLab 18 arriva a Matera il 26 e 27 ottobre 2018
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?