Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: divieto uso acqua corrente per fini potabili, scuole chiuse
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera: divieto uso acqua corrente per fini potabili, scuole chiuse
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Matera: divieto uso acqua corrente per fini potabili, scuole chiuse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

MATERA, ORE 16.45 – REVOCA ORDINANZA 

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha revocato l’ordinanza di divieto di utilizzo a fini potabili dell’acqua corrente.

- Advertisement -
Ad image
Contents
MATERA, ORE 16.45 – REVOCA ORDINANZA MATERA, IL PUNTO ALLE ORE 12.00MATERA, ORE 9.00 – DIVIETO USO ACQUA POTABILE

Il provvedimento è stato preso in seguito alla comunicazione ufficiale da parte dell’Asm dei risultati delle nuove analisi effettuate che hanno dato esito negativo.

Domani le scuole della città saranno regolarmente aperte.

Il Comune di Matera sottolinea di aver agito in conformità a quelle che sono le disposizioni di legge che obbligano il Sindaco a prendere provvedimenti a tutela della salute pubblica in presenza di dati ufficiali comunicati dagli enti preposti al controllo e all’analisi dell’acqua corrente.

“Ringraziamo i cittadini materani – dice il vicesindaco e assessore all’Ambiente del Comune di Matera, Giuseppe Tragni – per aver collaborato civilmente recandosi in maniera ordinata nei punti predisposti per la distribuzione dell’acqua potabile. Da questo momento la situazione torna alla normalità”.

MATERA, IL PUNTO ALLE ORE 12.00

Sono attesi nel primo pomeriggio di oggi gli esiti delle nuove analisi effettuate in mattinata dall’Arpab per monitorare la presenza di batteri coliformi nelle acque del partitore ubicato in località Terlecchia lungo la Statale 7.

Intanto sono stati attivati nove punti di distribuzione dell’acqua potabile attraverso l’uso di autobotti. Sono dislocati:

  • Ospedale Madonna delle Grazie
  • Piazza Matteotti
  • Piazza Sant’Agnese
  • Piazza San Pietro Caveoso
  • Via Don Sturzo – area mercatale chiesa San Paolo
  • Via Nino Rota angolo via dei Dauni (zona Brancaccio)
  • Viale Nitti angolo Viale ilvento
  • Piazza Montegrappa (Borgo La Martella)
  • via Lussemburgo (Borgo Venusio)

A partire dal pomeriggio l’acqua sarà distribuita in sacchetti nel punto di distribuzione di piazza Matteotti.

Acquedotto Lucano ha attivato il numero verde: 800 992293

Attivo anche il numero della Protezione Civile comunale: 800 992297

Acquedotto Lucano ha comunicato che la zona industriale di Jesce non è interessata all’emergenza perché approvvigionata da un impianto diverso da quello dell’ordinanza.

Sempre Aql ha smentito l’informazione relativa all’ipotesi di interruzione del servizio idrico: l’acqua sarà erogata regolarmente nei rubinetti.

MATERA, ORE 9.00 – DIVIETO USO ACQUA POTABILE

Il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri, ha emesso un’ordinanza cautelativa di divieto in tutto il territorio comunale di far uso per fini potabili dell’acqua erogata da Acquedotto Lucano, fino a diversa disposizione.

L’ordinanza prevede la chiusura di tutti i plessi scolastici di ogni ordine e grado ricadente nel territorio della città, nella giornata del 19 ottobre 2018.

Acquedotto Lucano provvederà all’immediata istituzione di idonei servizi alternativi di consegna di acqua potabile mediante autobotti e/o acqua in confezione originale.

L’ordinanza si è resa necessaria dopo la comunicazione inviata in data 18/10/2018 alle ore 21.59 dal Dipartimento prevenzione collettiva della salute umana – Uoc per l’igiene degli alimenti e della nutrizione che riferisce dell’accertato superamento dei parametri dei batteri coliformi a 37 gradi centigradi del partitore Terlecchia-Matera.

Il Sindaco ha disposto che l’ordinanza sia inviata alla Presidenza della Regione Basilicata, al Dipartimento regionale della Salute sicurezza e solidarietà sociale, al Dipartimento regionale ambiente ed energia, ad Acquedotto Lucano, all’Asm e all’Arpab.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

Potenza: presentata la terza edizione di Basilicata Open LAB

Stellantis: terminato incontro tra l’AD Filosa e sindacati, determinanti le scelte dell’UE

Dal 29 ottobre ripartirà il Frecciarossa con le tre fermate di Metaponto, Ferrandina e Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Ottobre 2018 19 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Asp: visite mediche gratuite per il rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva
Successivo Operazione Scuole Sicure: controlli antidroga dei Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera. Potenziamento dei servizi socio-educativi, dei centri estivi e delle attività per minori per l’annualità 2025. Approvata la graduatoria degli aventi diritto
Universo Salute. I sindacati sospendono lo stato di agitazione 
Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria
Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie
“Occhio alle truffe”. Iniziativa di Poste Italiane e Comune di Potenza
Viabilità. Dal 27 ottobre 2025 al 27 febbraio 2026 chiusura della Statale 18 Tirrenica Inferiore tra Sapri e Maratea
Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi
Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali
Potenza, in 1300 scrivono al vescovo per chiedere che don Franco resti a Sant’Anna
Potenza, il presidente Pittella omaggia il campione paralimpico Nicky Russo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?