Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sono 1076 i richiedenti asilo nella Provincia di Potenza, chiusi 8 C.A.S.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sono 1076 i richiedenti asilo nella Provincia di Potenza, chiusi 8 C.A.S.
AttualitàIN EVIDENZA

Sono 1076 i richiedenti asilo nella Provincia di Potenza, chiusi 8 C.A.S.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018
Condividi
Condividi

La Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Potenza, impegnata nella gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo nei C.A.S. (Centri di Accoglienza Straordinaria), ha avviato una complessa attività di “riordino” del sistema, al fine di una migliore distribuzione dei migranti nel territorio resa possibile da alcune condizioni che si sono realizzate negli ultimi mesi, prima fra tutte la sensibile diminuzione degli arrivi degli immigrati.

- Advertisement -
Ad image

E’ stato inoltre avviato il trasferimento, tuttora in corso, di un consistente numero di stranieri, già sentiti dalla Commissione Territoriale di Salerno e  titolari di protezione internazionale nel sistema SPRAR (n. 98), e si è proceduto alla adozione di numerosi provvedimenti di revoca dell’accoglienza per allontanamento volontario (n. 296) e per comportamenti in violazione delle regole delle strutture di accoglienza tenuti dagli stranieri (n. 12).

Tali circostanze che hanno portato ad una drastica diminuzione delle presenze di richiedenti asilo in provincia (n. 1076) hanno altresì consentito, sempre in un quadro di riassetto e razionalizzazione del sistema e quindi di una migliore gestione dell’accoglienza, di procedere alla chiusura di n. 8 C.A.S  di cui 7 appartamenti ubicati a Potenza, Rionero in Vulture e Baragiano e di una struttura ricettiva a Melfi.

Una costante attività ispettiva nei C.A.S., con il supporto di personale della Polizia di Stato, dell’Asp, dei Vigili del fuoco e con la collaborazione dell’l’Ispettorato territoriale del Lavoro di Potenza per i profili di competenza, viene svolta grazie alla stipula di un protocollo d’intesa siglato in Prefettura con tutti  i soggetti istituzionali interessati.

Nel 2017 sono state effettuate n. 55 ispezioni e nel 2018 ad oggi si è proceduto ad ispezionare 41 strutture; dove sono state riscontrate irregolarità nella erogazione delle prestazioni è stato dato un termine agli Enti gestori per procedere a rimuovere le situazioni di criticità evidenziate.

Nei casi di mancata ottemperanza sono state applicate le sanzioni previste dagli accordi-quadro stipulati con gli stessi Enti gestori (n. 9 nel 2017 e n. 10 nel 2018). In alcuni casi, data la complessità delle situazioni riscontrate, le visite ispettive sono state reiterate nelle stesse strutture già visionate, al fine di verificare la puntuale osservanza nel tempo delle prescrizioni impartite.

Tale attività continuerà anche nei prossimi mesi al fine di un costante e puntuale controllo del rispetto delle condizioni contrattuali e dei livelli di prestazione e assistenza nei confronti degli immigrati.

L’attività di monitoraggio e controllo della gestione dei servizi di accoglienza del C.P.R. di Palazzo San Gervasio, prosegue sin dall’apertura del Centro, finalizzata altresì a migliorare le condizioni del plesso dal punto di vista strutturale e funzionale.

A ciò si aggiunge la costante opera svolta da tutte le Forze dell’Ordine, tesa a contrastare la diffusione – ad opera dei richiedenti asilo – di sostanze stupefacenti, con risultati significativi.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2018 17 Ottobre 2018
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aveva dato fuoco alle auto dei genitori della ex: arrestato
Successivo Maltrattamenti nella scuola materna di Atella: condannate le due insegnanti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?